Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Zucchero - Solo una sana e consapevole libidine (drum sheet music)

Zucchero - Solo una sana e consapevole libidine (drum sheet music)

Prezzo di listino €3,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'Azione Cattolica

  • Artista: Zucchero Fornaciari

  • Album studio originale: Blue's (1987)

  • Versione analizzata: Studio

  • Autori: Zucchero Fornaciari, Mino Vergnaghi

  • Genere: Rhythm & Blues / Soul / Pop-rock italiano

  • Durata: Circa 4:47

  • Etichetta: Polydor

  • Produzione: Corrado Rustici

  • Band: Con musicisti di fama internazionale, tra cui David Sancious, Corrado Rustici e Polo Jones


🎭 Contesto e Significato del Brano

Un titolo provocatorio e lunghissimo che sembra una dichiarazione programmatica più che un semplice titolo di canzone.
Zucchero gioca con l’ironia, il nonsense e la trasgressione per scuotere l’ascoltatore, rompendo schemi culturali rigidi.

Temi principali:

  • Liberazione del desiderio: la “libidine” è vista come un antidoto allo stress, ma anche come ribellione a moralismi e perbenismi.

  • Critica sociale sottile: la citazione dell’Azione Cattolica non è necessariamente un attacco diretto, ma una provocazione simbolica verso un certo tipo di educazione repressiva.

  • Vitalismo ironico: una celebrazione della passione, del corpo, del piacere consapevole.

Frasi emblematiche:

  • “Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane…” → diventa un mantra surreale e liberatorio.

  • “Un diavolo in me / che vuole uscire” → conflitto interiore tra impulsi naturali e repressione.

Rilevanza attuale:

Il brano è ancora oggi attualissimo per la sua capacità di parlare del rapporto con il corpo e con la morale, in modo irriverente e senza moralismi.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità prevalente: Sol maggiore (G Major), ma con modulazioni blues

  • Struttura:

    • Intro: groove di batteria e riff funk-blues

    • Strofe: ritmo narrativo, vocalità sporca e teatrale

    • Ritornello: esplosivo e corale

    • Bridge: sezione più aperta con inserti strumentali

    • Finale: crescendo ritmico, cori gospel, improvvisazione vocale

Melodia e Armonia

  • Melodia: Blueseggiante, con ampie escursioni dinamiche. L’interpretazione conta più dell’intonazione.

  • Vocalità:

    • Zucchero alterna sussurri, grida, falsetto e voce roca

    • Estremamente espressivo, “sporco”, emotivo

  • Armonia:

    • Giri classici del blues (I–IV–V), con accenti soul e gospel


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: Medio (circa 95–100 BPM), ma con forti accenti sincopati

  • Batteria:

    • Groove pulsante e sensuale, con rullante in levare

    • Sentita come “camminante”, con swing

  • Basso:

    • Groove funk con forte presenza

    • Dialoga con la cassa creando una base "da ballo lento e sudato"

  • Chitarre:

    • Slide e wah-wah

    • Riff sporchi e sensuali, molto soul-rock

  • Tastiere e organo:

    • Hammond vintage, arrangiamenti gospel, ricchi ma non invadenti

  • Cori:

    • Elemento chiave: voci femminili in stile black/gospel che danno al pezzo un senso di comunità tribale e rituale


🎧 Produzione Studio

  • Sound: Caldo, analogico, viscerale

  • Mixaggio: Grande attenzione alla voce di Zucchero e ai cori

  • Spazio sonoro: Gli strumenti sembrano "vicini", come se fossero suonati in una sala prove, con atmosfera "live"

  • Produzione: Corrado Rustici valorizza l’aspetto crudo ed emotivo del brano senza eccessivi abbellimenti


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Popolarità: Uno dei brani più emblematici di Zucchero degli anni '80

  • Live: Funziona sempre nei concerti, spesso cantato in modo partecipativo dal pubblico

  • Ricezione:

    • All’epoca fu ritenuto scandaloso da alcuni, ma fu anche amato per l’ironia e la forza espressiva

    • È diventato un “cult” per chi ama il lato più sporco e irriverente del blues italiano

Uso nella cultura pop:

  • Citato in programmi TV, radio, e persino meme per il suo titolo iconico e provocatorio


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: È uno di quei brani che si ama o si odia, ma che tutti ricordano

  • Temi universali: repressione, libertà individuale, corpo e piacere → più attuali che mai

  • Eredità artistica:

    • Ha contribuito a creare l'immagine di Zucchero come artista che mescola sacro e profano, blues e ironia

    • Rimane un esempio raro di “blues italiano” dal respiro internazionale


✅ Conclusione

“Solo una sana e consapevole libidine” è un piccolo manifesto travestito da brano blues: ironico, trasgressivo, viscerale.

Con un groove sporco e trascinante, una vocalità animalesca e testi provocatori, Zucchero riesce a fondere blues afroamericano e cultura italiana, portando sul palco un rito collettivo, sensuale e liberatorio.

È un brano che non si limita a essere musica, ma è esperienza fisica, ironia sociale e grido di libertà.

Visualizza dettagli completi