Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Zucchero - Rispetto (drum sheet music)

Zucchero - Rispetto (drum sheet music)

Prezzo di listino €3,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Rispetto

  • Artista: Zucchero Fornaciari

  • Album studio originale: Rispetto (1986)

  • Versione analizzata: Studio

  • Autori: Zucchero Fornaciari, Alberto Salerno

  • Genere: Pop-Rock / Funk-Rock italiano

  • Durata: 4:30 circa

  • Etichetta: Polydor

  • Produzione: Corrado Rustici

  • Band: Musicisti di scuola soul-funk americana, tra cui Polo Jones, Corrado Rustici e Randy Jackson


🎭 Contesto e Significato del Brano

"Rispetto" è un brano manifesto, un grido di dignità personale, sociale e culturale.
Uscito nel periodo in cui Zucchero stava forgiando la sua identità artistica tra soul, blues e pop italiano, segna un momento di svolta nella sua carriera, che lo consacra al grande pubblico.

Temi principali:

  • Richiesta di rispetto personale: una dichiarazione forte di autostima e rivendicazione

  • Energia e riscatto: musicalmente e testualmente è un pezzo di reazione, un inno alla fierezza

  • Rottura con la passività: parla chiaro, senza mezzi termini

Frasi emblematiche:

  • “Voglio rispetto per tutto il mio amore…” → Richiesta sincera e potente, universale

  • “Per tutta la vita che porto dentro” → Riconoscimento del proprio valore esistenziale

Rilevanza attuale:

In un’epoca in cui il rispetto personale e il riconoscimento dell’identità sono più che mai attuali, il brano conserva una forza moderna, adatta sia a contesti privati che sociali.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: La maggiore (A Major) – tono energico, aperto, positivo

  • Struttura:

    • Intro: riff funky di chitarra elettrica e tastiere

    • Strofe: groove ritmato e parlato-cantato

    • Ritornello: esplosivo, melodico e corale

    • Bridge: variazione armonica e dinamica

    • Finale: ripresa e accelerazione ritmica, con cori potenti

Melodia e Armonia

  • Melodia:

    • Linee vocali incalzanti nelle strofe

    • Apertura melodica nel ritornello, con accenti soul

  • Vocalità:

    • Zucchero è in piena forma: voce roca, grintosa, piena di groove

    • Alterna fraseggio ritmico e canto espressivo

  • Armonia:

    • Giri armonici semplici, in stile funk-blues

    • Grande uso di settima dominante e modulazioni leggere tra strofa e ritornello


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: Medio-alto (circa 105–110 BPM) – molto ballabile

  • Batteria:

    • Groove funk-rock preciso e marcato

    • Rullante secco e incisivo

  • Basso:

    • Strumento guida: linea melodica funk, con spinta propulsiva

    • Firma inconfondibile di Polo Jones o Randy Jackson

  • Chitarre:

    • Funk in levare, wah-wah, riff sincopati

    • Elemento centrale nel mood del brano

  • Tastiere/Organo:

    • Hammond e piano elettrico che danno colore e profondità

  • Cori:

    • Sezione vocale corale in stile gospel/soul, rafforza i ritornelli e lancia messaggi di gruppo


🎧 Produzione Studio

  • Sound: Caldo, anni '80 ma con forte impronta americana

  • Mixaggio:

    • Struttura molto bilanciata: voce in primo piano, strumenti puliti

    • Grande attenzione al groove basso–batteria

  • Produzione di Corrado Rustici:

    • Trasforma un brano italiano in un brano "black" alla maniera di Memphis o New Orleans

    • La produzione guarda a Prince, James Brown e alla scena funk americana


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Popolarità:

    • Uno dei primi veri singoli di successo nazionale di Zucchero

    • Apripista dell’album Rispetto, che segna la svolta definitiva nella sua carriera

  • Live:

    • Immancabile in scaletta fino agli anni '90

    • Funziona fortissimo nei live: ballabile, coinvolgente, cantabile

  • Ricezione:

    • Percepito come un brano identitario

    • È la canzone che ha aiutato Zucchero a staccarsi dai cliché del pop melodico italiano dell’epoca

Uso nella cultura pop:

  • Usato come colonna sonora in programmi TV, spot, cover band

  • Talvolta citato in contesti legati alla lotta per i diritti o per l’autodeterminazione


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo:

    • È diventato uno dei brani-simbolo del primo Zucchero "black"

    • È considerato il punto in cui la sua poetica musicale prende la forma definitiva

  • Temi universali:

    • Autostima, riscatto, energia interiore → ancora oggi attualissimi

  • Eredità artistica:

    • Ha contribuito a introdurre in Italia un certo tipo di musica nera "ritradotta" in chiave cantautorale

    • Ha ispirato altri artisti italiani a esplorare il soul e il funk nella propria lingua


✅ Conclusione

“Rispetto” è molto più di un titolo: è una dichiarazione di intenti.
Con questo brano, Zucchero alza la testa, si scrolla di dosso ogni compromesso e canta per sé e per tutti quelli che non vogliono più svendersi.

Una canzone funky, potente, diretta, in cui il groove sostiene una delle sue interpretazioni vocali più energiche e autentiche.

Un brano che resta attuale e necessario, perché il rispetto – di sé, degli altri, del proprio amore – non passa mai di moda.

Visualizza dettagli completi