Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vasco Rossi - T'immagini (Live bologna 2008) (drum sheet music)

Vasco Rossi - T'immagini (Live bologna 2008) (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: T’immagini

  • Artista: Vasco Rossi

  • Versione analizzata: Live a Bologna – Stadio Dall’Ara, Tour 2008 (Vasco @ Stupido Hotel Tour)

  • Album originale: Vado al massimo (1982)

  • Durata: circa 5:30 nella versione live

  • Genere: Rock melodico / Cantautorale

  • Formazione live: Band storica di Vasco con Stef Burns alla chitarra, Claudio Golinelli (Il Gallo) al basso, Matt Laug alla batteria, Alberto Rocchetti alle tastiere


🎭 Contesto e Significato del Brano (Live 2008)

Nel live del 2008, T’immagini diventa un momento teatrale ed emotivo, uno spazio di pausa ironica e riflessiva in mezzo a una scaletta energica. Vasco la interpreta con disincanto e intimità, quasi come se stesse raccontando una storia al pubblico, giocando con la nostalgia e l’imbarazzo delle ex.

Questa versione è celebre perché Vasco:

  • interagisce con il pubblico tra le frasi

  • sottolinea con sarcasmo certe immagini, come “col vestito sbagliato”

  • modula il tempo interno del brano, tenendo sospese alcune parole per creare tensione teatrale

Temi principali:

  • Ironia sulle relazioni passate

  • Il confronto tra sogno e realtà

  • Il tempo che passa e trasforma le persone

  • L’effetto tragicomico del reincontrarsi dopo anni

Frasi chiave (live accentuate):

  • “T’immagini... se fossimo ancora insieme?” → Vasco la canta col sorriso, ma poi abbassa il tono in modo più malinconico

  • “T’immagini... col vestito sbagliato!” → Esclamazione ironica accompagnata da un gesto plateale verso il pubblico

  • “T’immagini la faccia che farebbe la gente...” → Detto con gusto quasi teatrale, come se fosse una battuta di scena


🎶 Caratteristiche Musicali (Live Bologna 2008)

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Sol maggiore (G) abbassata di mezzo tono per la voce (quindi suona in Fa#)

  • Struttura:

    • Intro strumentale prolungato con chitarra clean + tastiere

    • Strofa: Vasco parla/canta, con pausa tra le frasi

    • Pre-ritornello/ritornello: esplosione leggera con chitarra elettrica

    • Finale: Vasco prolunga l’ultima frase e gioca con il pubblico con sorrisi e gesti

Melodia e Armonia

  • Melodia: lineare, quasi da recitativo

  • Armonia: progressione semplice (I – IV – V), valorizzata da sfumature dinamiche live

  • Vocalità: Vasco qui è molto espressivo, alterna voce roca e fraseggio più morbido, dando importanza al significato più che alla precisione


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione (Live)

  • Tempo: Lento (circa 82 BPM)

  • Batteria: in punta di bacchette, con rullante morbido, accentua i punti chiave emotivi

  • Basso: caldo, rotondo, accompagna quasi come fosse una seconda voce

  • Chitarre:

    • Stef Burns: riff clean iniziali con delay, poi distorsione controllata nel ritornello

    • Finale con assolo leggero e riflessivo

  • Tastiere: fondamentali per creare atmosfera, con pad e accordi sospesi

  • Cori: spesso assenti, lascia spazio alla voce solista e al pubblico


🎧 Produzione Live e Atmosfera

  • Scenografia: luci morbide, colori tenui, in contrasto con i pezzi rock precedenti

  • Regia audio: molta enfasi sul parlato di Vasco, microfono spinto in primo piano

  • Coinvolgimento del pubblico: ride, canta, ascolta — momento molto partecipato ma silenzioso


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Brano di culto nei live: chi conosce Vasco lo aspetta per la parte ironica e per l’interpretazione intensa

  • È uno di quei pezzi che nei concerti rallenta il ritmo e crea un momento di contatto diretto

  • Ogni versione live è diversa: Vasco improvvisa, cambia tono, taglia o aggiunge frasi, rendendo ogni performance unica


🕰️ Legacy e Didattica

  • T’immagini è ottimo materiale didattico per:

    • Studio del fraseggio vocale espressivo

    • Analisi di come un brano cambia nel tempo grazie all’interpretazione

    • Laboratori di “teatro-canzone” o storytelling musicale

  • È anche utile per imparare:

    • A usare il silenzio e la pausa in una canzone

    • A comunicare un testo con intenzione e presenza scenica


Conclusione

La versione live di T’immagini a Bologna nel 2008 è un piccolo capolavoro di interpretazione vocale ed emotiva.
Vasco Rossi trasforma un brano già ironico in una scena teatrale, dove ogni parola è carica di storia e vissuto.
Col suo incedere lento, i suoi sguardi al pubblico, le sue pause mirate, ci fa ridere e pensare allo stesso tempo, come solo i grandi sanno fare.

Visualizza dettagli completi