Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vasco Rossi - Rewind (drum sheet music)

Vasco Rossi - Rewind (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Rewind

  • Artista: Vasco Rossi

  • Album: Canzoni per me (1998)

  • Durata: 4:55 (versione studio)

  • Genere: Rock elettronico, Funk rock, Pop-Rock

  • Etichetta: EMI

  • Autori: Vasco Rossi (testo), Guido Elmi e Tullio Ferro (musica)

  • Versioni live famose: Rewind Live 2007, Vascononstop Live, Modena Park 2017


🎭 Contesto e Significato del Brano

Rewind è una delle canzoni più trasgressive e giocose del repertorio di Vasco.
Il brano ruota attorno a un’atmosfera di notte, desiderio, tentazione e ripetizione compulsiva, con un testo fatto di frasi brevi e frammentate, volutamente caotiche.

È un inno alla disinibizione, al lasciarsi andare, al loop dei gesti che diventano abitudine, vizio, dipendenza o semplice divertimento.

Tema principale:

  • Ripetizione come gioco erotico, come smarrimento, come vita notturna

  • Desiderio, voyeurismo, controllo, trasgressione

  • Movimento circolare, “rewind” come metafora di fissazione

Frasi emblematiche:

  • “Tu vuoi fare rewind, vuoi fare rewind...” → ossessivo, ipnotico

  • “E se ti piace, ti piace, ti piace... / non smetti più” → descrizione perfetta di una dipendenza piacevole

  • “Non ci sono più regole / regole non ce n'è” → dichiarazione d’intenti del brano

Rilevanza attuale:

La canzone mantiene tutta la sua carica di energia e ironia, diventando anche un rituale da concerto, spesso legato a momenti di “trasgressione” scenica sul palco (spogliarelli, danza libera, interazione col pubblico).


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Do maggiore (C major), con modulazioni cromatiche e groove sincopato

  • Struttura:

    • Intro: riff elettronico + groove funk

    • Strofa: parlata, sincopata, a tratti quasi rappata

    • Ritornello: martellante, ripetitivo, corale

    • Bridge: sezione strumentale dance-rock

    • Finale: spesso esteso nei live, con improvvisazione vocale o scenica

Melodia e Armonia

  • Melodia: costruita più sul ritmo che sull’altezza, fraseggi brevi e ripetitivi

  • Armonia: semplice, pochi accordi ripetuti, ruolo centrale del groove

  • Vocalità: Vasco usa un registro parlato, roca, spinta nei ritornelli, con atteggiamento provocatorio


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: Medio-veloce (circa 112–118 BPM)

  • Batteria: groove funk con accenti sincopati e uso importante del charleston

  • Basso: slap/funky style, pulsante e carico di swing

  • Chitarre:

    • clean con wah-wah e delay

    • riff ritmici e scratch

  • Tastiere / Elettronica:

    • loop elettronici, suoni ambientali, campionamenti vocali

    • uso di effetti digitali per rendere il brano quasi techno-funk

  • Cori: usati come echo della voce principale, per aumentare il senso di “loop”


🎧 Produzione e Atmosfera

  • Produzione studio: molto elettronica, curata, stile anni '90

  • Produzione live: esplosiva, con luci stroboscopiche, arrangiamenti da disco-rock

  • Estetica: ibrido tra rock da stadio e club elettronico, perfetta per i live


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Non fu un singolo commerciale, ma è diventato un brano di culto assoluto

  • Nei concerti è spesso uno dei momenti più attesi per la performance scenica

  • Iconografia live: ballerine, fan che salgono sul palco, momenti teatrali/ironici

  • Stato attuale: è entrata nell'immaginario collettivo come simbolo della libertà vaschiana


🕰️ Legacy e Attualità

  • Resta modernissima, anche grazie al sound elettronico ancora attuale

  • Tematiche universali: il desiderio, il lasciarsi andare, la routine che diventa piacere

  • Ottimo esempio per studio di:

    • groove funk-rock

    • interplay voce–basso

    • arrangiamento di un brano semplice ma super efficace


Conclusione

Rewind è una bomba live e una delle canzoni più moderne e fuori dagli schemi di Vasco.
È un inno al “non avere freni”, un gioco erotico e psicologico tra voce, corpo, suono e scena.
Nel tempo è diventata un classico trasgressivo, ironico, irresistibile – la colonna sonora perfetta di una serata in cui, davvero, “non ci sono più regole”.

Visualizza dettagli completi