Vasco Rossi - la compagnia (drum sheet music)
Vasco Rossi - la compagnia (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: La compagnia
-
Artista: Vasco Rossi
-
Versione: Album Vivere o niente (2011, bonus track) — ma eseguita live già dal 2007
-
Brano originale: scritta da Mogol e Carlo Donida, portata al successo da Lucio Battisti nel 1969 (versione postuma), poi da Marisa Sannia e Adriano Celentano
-
Durata (versione Vasco): 4:45 circa
-
Genere: Pop-rock, ballad
-
Etichetta: EMI
-
Arrangiamento: Riadattato in chiave rock-blues, molto personale
🎭 Contesto e Significato del Brano
“La compagnia” è una ballad malinconica che riflette sul vuoto lasciato da una relazione finita, ma Vasco la trasforma in qualcosa di intimo e autobiografico, più ruvido e disilluso rispetto alle versioni precedenti.
Nel cantarla, Vasco non interpreta solo un testo d'amore, ma una condizione esistenziale: il bisogno di compagnia come antidoto alla solitudine, anche a costo di accontentarsi.
Tema principale:
-
Solitudine e abitudine all’assenza
-
La compagnia come compromesso, come "male minore"
-
Una riflessione matura, disillusa, priva di romanticismi
Frasi emblematiche:
-
“La compagnia è quello che ci vuole...” → accettazione realistica di una necessità più che di un sentimento
-
“Da quando te ne sei andata non esisto più...” → frase d’apertura che Vasco pronuncia con una sincerità rotta e viscerale
-
“Che senza te non posso stare più” → drammatica ma semplice, carica di umanità
Rilevanza attuale:
È una canzone atemporale, ma nella voce di Vasco diventa ancora più universale: parla a chi ha amato, perso, e ha imparato a convivere col vuoto.
🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Sol maggiore (G major)
-
Struttura:
-
Intro: chitarra acustica + basso elettrico morbido
-
Strofa: progressione armonica lineare (G – Em – C – D), testo molto in primo piano
-
Ritornello: apertura melodica ampia, con cori e layering strumentale
-
Bridge: breve stacco con variazione armonica
-
Finale: ripetizione del ritornello, dissolvenza soft o chiusura decisa a seconda della versione
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: essenziale, costruita su frasi vocali brevi e comunicative
-
Armonia: tipica progressione pop anni ‘60, Vasco però la arricchisce con dinamiche più forti e timbri rock
-
Vocalità: roca, sofferta, intima. Vasco non canta “bene”, ma canta vero.
🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione
-
Tempo: lento/moderato (circa 70 BPM), perfetto per una ballad
-
Batteria: uso di spazzole o colpi leggeri sul rullante nei versi, più pieni nei ritornelli
-
Basso: profondo, caldo, quasi parlante
-
Chitarre:
-
Acustica arpeggiata all’inizio
-
Elettrica clean con chorus o reverb nei ritornelli
-
-
Tastiere: pad armonici di fondo e pianoforte elettrico
-
Cori: essenziali per dare peso emotivo al ritornello
🎧 Produzione e Atmosfera
-
Produzione: calda, analogica, molto “live in studio”
-
Atmosfera: intima, raccolta, crepuscolare
-
Estetica: tra il blues italiano e la confessione notturna
📈 Successo e Impatto Culturale
-
Ricezione: i fan più giovani spesso non conoscevano l’originale; la versione di Vasco è diventata un classico "non suo"
-
Live: usata nei momenti più emotivi dei concerti, specialmente nei bis
-
Impatto: ha riavvicinato un pubblico popolare a un brano storico, rivalutando un classico della canzone italiana con una sensibilità rock
🕰️ Legacy e Attualità
-
Versione Vasco: probabilmente la più potente emotivamente, tra tutte le versioni storiche
-
Messaggio eterno: non parla solo di amori, ma di quella fame di vicinanza che tutti conoscono
-
Didatticamente:
-
Perfetta per studiare interpretazione vocale
-
Utile per esercizi di accompagnamento su ballad alla chitarra e al pianoforte
-
✅ Conclusione
“La compagnia” di Vasco è una confessione sussurrata in mezzo al rumore del mondo.
Rende contemporaneo un brano nato cinquant’anni fa, togliendogli la patina melodica e restituendogli la nuda verità dell’uomo solo.
Una canzone perfetta per fermarsi, respirare, e ricordare che anche il bisogno di compagnia è una forma d'amore.
Share
