Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vasco Rossi - C'è Chi Dice No (Vascononstoplive) (drum sheet music)

Vasco Rossi - C'è Chi Dice No (Vascononstoplive) (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: C’è chi dice no (versione VascoNonStopLive)

  • Artista: Vasco Rossi

  • Versione: Live (San Siro, Modena Park, Imola, Roma, ecc.)

  • Brano originale: 1987, dall’album C’è chi dice no

  • Compositore e autore: Vasco Rossi

  • Genere: Rock, Arena Rock, Hard Pop

  • Durata (live): circa 6:00–6:30

  • Etichetta (live): Universal Music

  • Band: Stef Burns (chitarra), Claudio Golinelli "Il Gallo" o Andrea Torresani (basso), Vince Pastano (direzione artistica, chitarra), Matt Laug (batteria), Alberto Rocchetti (tastiere)


Contesto e Significato del Brano

“C’è chi dice no” è una dichiarazione d’indipendenza morale. Scritta nel 1987 in un'Italia fortemente politicizzata e mediatizzata, Vasco lancia un urlo contro chi "ha sempre ragione", chi impone idee, chi non lascia spazio al dissenso.
Nel contesto del VascoNonStopLive, il brano diventa una liturgia rock collettiva, un momento in cui il pubblico si riconosce, si sfoga, e si unisce nel dire “no” a tutto ciò che è finto, imposto, ipocrita.

  • Tema principale: Resistenza individuale, identità critica, rifiuto del pensiero unico.

  • Frasi emblematiche:

    • “C’è chi dice no!” → slogan generazionale e ancora attuale.

    • “A quelli che sono pronti a obbedire” → denuncia della conformità sociale.

  • Rilevanza attuale: Più attuale che mai nell’epoca dei social, delle opinioni virali e delle verità manipolate. La canzone è oggi un manifesto rock di autodeterminazione.


Caratteristiche Tecniche Musicali (Live VascoNonStop)

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Si minore (B minor)

  • Struttura live:

    • Intro: Esteso, atmosferico, con effetti elettronici, rullate e chitarre in delay → costruzione di tensione.

    • Strofa: Voce quasi parlata, sostenuta da groove serrato e scuro.

    • Ritornello: Esplosione totale con power chords, luci, cori, coinvolgimento del pubblico.

    • Bridge: Lento, parlato, quasi teatrale → momenti di pausa drammatica.

    • Assolo: Stef Burns o Vince Pastano conducono assoli più heavy, saturi e pieni rispetto all’originale.

    • Finale: Ritornello ripetuto con energia, spesso con Vasco che lascia cantare il pubblico. Coda strumentale potente.


Melodia e Armonia

  • Melodia:

    • Vasco canta con voce graffiante, carismatica, teatrale.

    • Le frasi sono ritmiche e dirette, pensate per essere gridate e non solo cantate.

  • Armonia:

    • Giri armonici semplici ma efficaci: Bm – G – D – A.

    • L’arrangiamento live aggiunge tensione e profondità sonora, con sintetizzatori ambientali, chitarre armonizzate e pause dinamiche.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Medio (circa 100 BPM), ma percepito come incalzante per la presenza scenica.

  • Batteria:

    • Suono granitico di Matt Laug: cassa in 4, rullante secco, uso sapiente di crash e tom.

    • Groove dritto ma con dinamiche esplosive.

  • Basso:

    • Pieno e distorto, presente nel mix come "motore".

  • Chitarre:

    • Doppia chitarra (Stef Burns + Vince Pastano): una su ritmica potente, l’altra su fraseggi armonici e assoli.

    • Suono modernizzato, più hard rock rispetto alla versione del ‘87.


Uso dell’Elettronica e Produzione Live

  • Strumentazione: 2 chitarre elettriche, basso, batteria, tastiere, voce, effetti digitali (trigger, synth).

  • Produzione live:

    • Sound massiccio, tipico da arena rock internazionale.

    • Effetti ambientali nella parte iniziale e finale (delay, synth pad).

    • Luci e visual in sincronia con le sezioni del brano → parte integrante dell’esperienza.

    • Cori raddoppiati (dal pubblico e dai coristi), per aumentare il senso di comunità sonora.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Album VascoNonStopLive: Versioni live di questo brano hanno raggiunto milioni di visualizzazioni su YouTube.

  • Live:

    • È uno dei momenti più potenti dei concerti di Vasco.

    • Usato spesso per aprire o chiudere la parte centrale del live, come "blocco centrale di fuoco".

  • Cultura popolare:

    • Il verso “C’è chi dice no” è diventato frase di uso comune, brand, citazione, post, hashtag.

  • Effetto pubblico:

    • Il pubblico vive il brano come atto di identità collettiva.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo:

    • Da canzone polemica anni ’80 a simbolo intergenerazionale di coscienza critica.

    • Ogni versione live aggiunge nuovi livelli di forza e coinvolgimento.

  • Tematiche attuali:

    • Rifiuto del pensiero dominante, ipocrisie mediatiche, manipolazione → ancora più forte oggi.

  • Influenza:

    • Ha ispirato generazioni di rocker e cantautori a usare la musica come veicolo di rottura e verità, senza bisogno di ideologie.


Conclusione

“C’è chi dice no – VascoNonStopLive” è una trasformazione potente di un classico: da brano di protesta intima a rito collettivo da stadio.
Vasco lo reinterpreta con energia moderna, scenografia massiccia e una band che porta la canzone al livello di una scarica elettrica condivisa.
Un esempio perfetto di come una canzone può crescere con l’artista e con il suo pubblico, rimanendo ogni volta attuale, viva, necessaria.

Visualizza dettagli completi