Vasco Rossi - C'è chi dice no - Live 2015 (drum sheet music)
Vasco Rossi - C'è chi dice no - Live 2015 (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni Generali
-
Titolo: C’è chi dice no
-
Artista: Vasco Rossi
-
Versione: Live Kom 015 (Modena, San Siro, ecc.)
-
Brano originale: 1987, dall’album C’è chi dice no
-
Compositore: Vasco Rossi
-
Genere: Rock / Hard Rock / Rock da stadio
-
Durata (versione live 2015): circa 6:00
-
Etichetta originale: EMI
-
Etichetta live: Universal Music
Contesto e Significato del Brano
“C’è chi dice no” è un inno all’anticonformismo, alla resistenza personale contro l’omologazione e la falsità del potere, dei media, della morale imposta. Nel 1987 era una canzone dirompente: tagliente nel testo e spiazzante nel tono.
Nel Live 2015, diventa un manifesto corale, quasi una marcia rock, con il pubblico che grida il ritornello come una dichiarazione di esistenza.
-
Tema principale: Ribellione consapevole, dissenso, coraggio di non conformarsi.
-
Frasi emblematiche:
-
“C’è chi dice no!” → come urlo collettivo, slogan, simbolo di resistenza.
-
“A quelli che hanno sempre ragione...” → critica al dogmatismo, alla presunzione dei poteri forti.
-
-
Rilevanza attuale: Ancora oggi perfettamente attuale, specie per i giovani che sentono il bisogno di non aderire passivamente alla società del consenso.
Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura (versione live)
-
Tonalità: Si minore (B minor), come nell’originale, ma suonata con una spinta sonora maggiore.
-
Struttura:
-
Intro (live): Allungata, con rullate, synth e power chords – costruzione della tensione.
-
Strofa: Ritmica spezzata, voce parlata e sospesa, accompagnata da riff sincopati.
-
Ritornello: Esplosione corale – il pubblico canta insieme alla band.
-
Bridge: Parte più oscura e parlata, con build-up strumentale.
-
Assolo: Più distorto e tirato nella versione live, con wah e delay.
-
Finale: Prolungato, con ripetizione del ritornello e spesso un incitamento al pubblico (“Siete voi che dite NO!”).
-
Melodia e Armonia
-
Melodia:
-
Voce di Vasco più graffiante e ruvida, ma anche più drammatica e teatrale.
-
Fraseggi vocali essenziali, diretti, senza fronzoli – perfetti per la comunicazione collettiva.
-
-
Armonia:
-
Progressione minore cupa: Bm – G – D – A.
-
Gli accordi creano una tensione continua, con una risoluzione solo apparente → perfetto per esprimere disagio e lotta.
-
Caratteristiche Ritmiche (versione live)
-
Tempo: Medio (circa 100 BPM) – ma live percepito come più incalzante.
-
Batteria:
-
Suonata con grande impatto: rullante aperto, cassa profonda, fill estesi.
-
Groove potente, con uso energico dei tom e crash nei momenti forti.
-
-
Basso:
-
Tondeggiante ma aggressivo, in primo piano nel mix live, spesso con leggeri overdrive.
-
-
Chitarre:
-
Distorsione alta, suono pieno e ruvido.
-
Riff e power chords che creano muri sonori nei ritornelli, specialmente nella sezione finale.
-
Assolo con fraseggio pentatonico, molto fisico.
-
Uso dell’Elettronica e Produzione Live
-
Strumentazione: Chitarre elettriche (x2), basso, batteria, tastiere, voce, effetti.
-
Produzione:
-
Mix in stile arena rock: grande enfasi su batteria e voce, cori larghi.
-
Presenza di delay e riverberi stereo sui cori e sulla voce.
-
Tastiere e synth in background, danno profondità senza oscurare gli strumenti.
-
Successo Commerciale e Impatto Culturale
-
Album live: Live Kom 015: The Complete Edition è stato un grande successo, certificato multi-platino.
-
Live:
-
“C’è chi dice no” è una delle canzoni più potenti nei concerti di Vasco, spesso suonata nella seconda metà della scaletta come momento di coesione sociale con il pubblico.
-
-
Cultura popolare:
-
La frase “c’è chi dice no” è diventata un modo di dire, un’espressione identitaria anche fuori dalla musica.
-
-
Impatto generazionale:
-
Per gli over 40 è un’icona degli anni ‘80.
-
Per i più giovani, in versione live, è una bomba emotiva rock da stadio.
-
Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo
-
Percezione nel tempo:
-
Il brano si è trasformato da canzone “di protesta” a manifesto identitario di chi rifiuta l’ipocrisia sociale.
-
-
Tematiche attuali:
-
Ancora oggi ha senso parlare di “dire no”: alla manipolazione, alla mediocrità, al conformismo.
-
È usata spesso in contesti di protesta, eventi civili, manifestazioni culturali.
-
-
Influenza:
-
Ha ispirato brani rock di critica sociale anche in altri contesti (es. Subsonica, Afterhours, Caparezza).
-
Conclusione
“C’è chi dice no – Live 2015” non è solo una canzone: è un rito collettivo, un momento di liberazione rock. Vasco la trasforma in un grido corale di resistenza, energico, viscerale, diretto.
Una delle performance live più trasformative del suo repertorio: il brano del 1987 rinasce nel 2015 più attuale, potente e politico che mai.
Un esempio perfetto di come la musica dal vivo possa dare nuova vita al significato di un classico.
Share
