Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vasco Rossi - Bollicine (drum sheet music)

Vasco Rossi - Bollicine (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Bollicine

  • Artista: Vasco Rossi

  • Album: Bollicine

  • Anno di pubblicazione: 1983

  • Autore e compositore: Vasco Rossi

  • Genere: Rock italiano, Pop Rock, Hard Pop

  • Durata: 4:00

  • Etichetta: Carosello Records


Contesto e Significato del Brano

Bollicine è il brano manifesto dell’album omonimo del 1983, considerato da molti uno dei capolavori assoluti di Vasco Rossi e uno dei dischi più importanti del rock italiano. Il brano è una satira intelligente e provocatoria sull'invadenza della pubblicità e sull'identificazione dell’individuo con i marchi, in particolare la Coca-Cola, simbolo della cultura americana e del consumismo.

  • Tema principale: Alienazione, consumismo, pubblicità, identità omologata.

  • Frasi emblematiche:

    • “Coca Cola che ci fai? Vuoi farci pubblicità!” → attacco ironico al potere della pubblicità.

    • “E le bollicine che danno l’allegria” → felicità artificiale, effimera.

  • Rilevanza attuale: È ancora oggi attualissima: parla di media, di branding, di “felicità preconfezionata”. Una visione profetica dell’identità sociale dominata dall'immagine.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: La maggiore (A Major), con modulazioni occasionali.

  • Struttura:

    • Intro: Chitarra elettrica distorta con riff in levare, subito energica.

    • Strofa: Voce recitata/cantata, ritmo incalzante, testo “parlato” e ironico.

    • Pre-chorus: Preparazione con un rallentamento armonico.

    • Ritornello: Espansione sonora, coro partecipativo, hook ripetitivo.

    • Bridge: Piccola variazione con cambio armonico e riff centrale.

    • Outro: Finale strumentale in dissolvenza o fermata secca (varia nelle versioni live).


Melodia e Armonia

  • Melodia:

    • Vasco adotta un recitativo ironico, più simile a uno spoken rock che a una vera melodia cantata.

    • Frasi brevi, piene di accenti, ritmicamente forti e sarcastiche.

  • Armonia:

    • Giri armonici molto semplici: A – D – E – F#m.

    • Tipico andamento da rock’n’roll anni '70 reinterpretato con gusto italiano.

    • Il focus è sul groove e sull’impatto ritmico, non sulla complessità armonica.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Medio-veloce (circa 118–122 BPM)

  • Batteria:

    • Ritmo deciso, grancassa marcata, rullante aperto: classico groove da rock urbano.

    • Uso di hi-hat con apertura nei momenti di espansione.

  • Basso:

    • Presente e rotondo, segue la grancassa con groove lineare e incisivo.

  • Chitarre:

    • Riff in levare (quasi funk) nell’intro e nei versi.

    • Power chords nel ritornello, con distorsione media, tipica del pop-rock italiano anni '80.


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Chitarre elettriche, basso, batteria, tastiere, voce.

  • Produzione:

    • Produttore: Guido Elmi

    • Stile: Molto curato per l’epoca, con mix chiaro e diretto.

    • Chitarre distinte nel panorama stereo, voce compressa e avanti nel mix.

    • Tastiere leggere a riempire i vuoti armonici.

    • Atmosfera urbana, quasi "pubblicitaria", con suono pulito e radiofonico.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Classifiche: Il brano e l’album Bollicine sono stati un enorme successo commerciale.

  • Premi: Bollicine fu proclamato Album dell’Anno 1983 da Rolling Stone Italia.

  • Live:

    • È tra i brani più amati dal pubblico nei concerti.

    • Spesso suonato con una carica più punk-rock dal vivo.

  • Impatto culturale:

    • Ha segnato una nuova era per la musica italiana: il rock poteva essere anche italiano, satirico, intelligente.

    • Ha ispirato artisti successivi come Ligabue, Bennato, Negrita, Subsonica nella fusione tra musica e critica sociale.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo:

    • Bollicine è oggi considerata una canzone manifesto della generazione anni '80 in Italia.

    • È spesso letta come una critica profetica del marketing, della Coca-Cola culture e del culto dell'immagine.

  • Tematiche attuali:

    • Il consumo di “felicità in lattina”, la fuga dall’identità autentica, il dominio della pubblicità → tutti temi che oggi si rileggono alla luce di social media e influencer marketing.

  • Influenza su altri artisti:

    • Brani come Bollicine hanno dimostrato che si può fare critica culturale attraverso il rock anche in Italia, senza retorica, con ironia e stile.


Conclusione

“Bollicine” è un brano potente, ironico, e profondo mascherato da hit da cantare a squarciagola.
Vasco, con la sua voce graffiante e il suo stile diretto, lancia un messaggio tagliente contro la cultura dell’apparenza e la felicità prefabbricata. È rock, è pop, è politica — ma senza sermoni, solo con l’energia della musica e la forza delle immagini.
Un classico italiano che ancora oggi scuote e diverte.

Visualizza dettagli completi