Twenty One Pilots - Heatens (drum sheet music)
Twenty One Pilots - Heatens (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: Heathens
-
Artista: Twenty One Pilots
-
Album / Colonna sonora: Suicide Squad: The Album (2016)
-
Versione analizzata: Studio + live (spesso eseguita come pezzo centrale nei tour 2016–2019)
-
Autore: Tyler Joseph
-
Genere: Alternative Pop / Trip-Hop / Dark Pop
-
Durata: 3:15
-
Etichetta: Fueled by Ramen / Atlantic Records
-
Produzione: Mike Elizondo & Tyler Joseph
-
Curiosità: Nata come contributo per il film Suicide Squad, è diventata uno dei brani più cupi e famosi dei TOP, raggiungendo la #2 nella Billboard Hot 100.
🎭 Contesto e Significato del Brano
“Heathens” ha un’atmosfera cupa e cinematografica, perfettamente in linea con l’universo del film Suicide Squad.
Il termine “heathens” (pagani, emarginati) viene usato come metafora di chi si sente diverso, escluso, giudicato.
Temi principali:
-
Emarginazione e diversità: invito ad accettare le persone “fuori posto”.
-
Giudizio sociale: critica al pregiudizio verso chi appare “diverso”.
-
Appartenenza: chi è “heathen” trova rifugio in una comunità alternativa.
Frasi emblematiche:
-
“All my friends are heathens, take it slow.” → dichiarazione d’appartenenza.
-
“Wait for them to ask you who you know.” → diffidenza verso gli estranei.
-
“Please don’t make any sudden moves.” → metafora della fragilità emotiva.
Rilevanza attuale:
Il brano è diventato un inno dark generazionale, simbolo di chi si sente outsider.
🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Mi minore (E minor)
-
Tempo: Lento (90 BPM), atmosfera sospesa e inquietante.
-
Struttura:
-
Intro: synth cupi e voce filtrata
-
Strofa 1: voce bassa e sussurrata
-
Pre-ritornello: build-up con beat elettronico
-
Ritornello: corale, ipnotico
-
Strofa 2: variazioni ritmiche più accentuate
-
Bridge: climax con layering di synth e batteria
-
Finale: dissolvenza oscura, voce quasi recitata
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: discendente, cupa, monotona → volutamente alienata.
-
Armonia: minimalista, basata su pochi accordi in minore.
-
Vocalità: Tyler Joseph canta con tono basso, quasi sussurrato, che cresce in intensità nel ritornello.
🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione
-
Batteria (Josh Dun):
-
Beat elettronico semplice e ossessivo.
-
Nei live: arricchito con rullante e tom acustici per maggiore impatto.
-
-
Basso: sintetico, cupo, protagonista nell’atmosfera dark.
-
Synth: pad e suoni inquietanti, costruiscono il mood “cinematografico”.
-
Chitarra: quasi assente, sostituita da texture elettroniche.
-
Voce: al centro, trattata con effetti di compressione e saturazione.
🎧 Produzione Studio
-
Sound: cupo, minimale, costruito per evocare tensione.
-
Mixaggio:
-
Voce in primo piano, ma immersa in un ambiente “dark”.
-
Basso e kick molto profondi, quasi subwoofer.
-
-
Produzione: cinematografica, perfetta per l’estetica del film Suicide Squad.
📈 Successo e Impatto Culturale
-
Classifiche:
-
#2 Billboard Hot 100 (USA)
-
Top 10 in oltre 15 Paesi.
-
-
Premi:
-
Candidata a Grammy Awards e MTV Awards.
-
-
Live:
-
Momento clou dei concerti, spesso con luci rosse e scenografie cupe.
-
-
Ricezione:
-
Considerata una delle tracce più iconiche e riconoscibili dei Twenty One Pilots.
-
Cultura pop:
-
Colonna sonora ufficiale di Suicide Squad (2016).
-
Usata in trailer, spot e remix → legata indissolubilmente all’estetica “dark superhero”.
🕰️ Legacy e Attualità
-
Percezione nel tempo: rimane una delle canzoni più rappresentative e mainstream dei TOP.
-
Temi universali: alienazione, fragilità, appartenenza → sempre attuali.
-
Eredità artistica: ha consolidato i Twenty One Pilots come band capace di unire musica pop, estetica dark e messaggi profondi.
✅ Conclusione
“Heathens” è un brano che unisce la semplicità pop all’atmosfera cupa del trip-hop, diventando uno degli inni più riconoscibili dei Twenty One Pilots.
Con un testo che parla di outsider e fragilità, e una produzione perfetta per il cinema, è diventato un classico moderno, ponte tra musica e cultura pop contemporanea.
Share
