Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

System of a down - b.y.o.b (drum sheet music)

System of a down - b.y.o.b (drum sheet music)

Prezzo di listino €5,99 EUR
Prezzo di listino €9,99 EUR Prezzo scontato €5,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Album: Mezmerize (2005)
  • Data di pubblicazione: 28 marzo 2005
  • Genere: Alternative Metal, Thrash Metal, Progressive Metal
  • Durata: 4:15
  • Etichetta: American Recordings, Columbia Records
  • Compositori: Daron Malakian, Serj Tankian
  • Produzione: Rick Rubin, Daron Malakian

“B.Y.O.B.” (Bring Your Own Bombs) è uno dei brani più iconici e politicamente espliciti dei System of a Down. Pubblicato come primo singolo dall’album Mezmerize, il brano è un’invettiva contro la guerra e la propaganda politica, con un sound che alterna riff brutali e sezioni melodiche in modo schizofrenico e imprevedibile.


Contesto e Significato del Brano

Il testo di B.Y.O.B. è una critica feroce alla guerra in Iraq e alla politica estera degli Stati Uniti. Il titolo è un gioco di parole sul comune acronimo “B.Y.O.B.” (Bring Your Own Beer – porta la tua birra), trasformato sarcasticamente in “Bring Your Own Bombs” per evidenziare l’assurdità della guerra e del militarismo.

Alcuni temi chiave del testo:

  • Propaganda politica e arruolamento forzato:
    • "Why do they always send the poor?"
    • Il brano denuncia il fatto che le guerre vengano spesso combattute da giovani di classi sociali basse, mentre le élite restano al sicuro.
  • La festa e la guerra come due facce della stessa medaglia:
    • L’alternanza tra le sezioni thrash metal e il ritornello dance/pop creano un contrasto tra il lato assurdo della guerra e il modo in cui viene venduta come un'operazione “giusta” dai governi.
  • L’incoerenza tra guerra e lusso occidentale:
    • Le frasi “Everybody’s going to the party, have a real good time” sottolineano il divario tra la guerra e la vita comoda di chi la sostiene senza subirne le conseguenze.

Questa miscela di ironia, sarcasmo e denuncia sociale è un marchio di fabbrica della band, e in B.Y.O.B. raggiunge il suo apice.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: B.Y.O.B. è basata su Mi minore (E minor), con riff dissonanti e accordi pesanti che enfatizzano la tensione del brano.
  • Struttura:
    • Intro: Un’esplosione improvvisa di chitarra e batteria, con un riff veloce e aggressivo.
    • Strofe: Un ritmo serrato e spezzato, con voci quasi rappate.
    • Pre-Ritornello: Transizione con riff sincopati e voce più melodica.
    • Ritornello: Contrasto totale: una sezione dance-pop in cui il testo parla di una festa, enfatizzando l’ironia.
    • Bridge: Sezione con tempo rallentato e un groove più cupo, che aggiunge peso alla critica del brano.
    • Outro: Ritorno alla velocità e alla furia della sezione iniziale, chiudendo il pezzo con una botta di energia.

Melodia e Armonia

La melodia di B.Y.O.B. è imprevedibile e caratterizzata da contrasti estremi:

  • Le strofe sono frenetiche, con un cantato spezzato e quasi rappato, tipico dello stile aggressivo di Serj Tankian.
  • Il ritornello è melodico e “felice”, ma il testo sarcastico crea una sensazione di dissonanza tra suono e significato.
  • I bridge rallentano e aggiungono pesantezza, con armonie più cupe e un’interpretazione vocale più teatrale.

L’alternanza tra sezioni ultra-aggressive e momenti più “pop” è una delle caratteristiche più uniche del brano.


Caratteristiche Ritmiche

  • Batteria e Percussioni:
    • John Dolmayan utilizza cambi di tempo improvvisi e un drumming serrato, con blast beat e fill velocissimi.
    • Il groove del ritornello è più rilassato, quasi ballabile, per enfatizzare l’effetto satirico.
  • Basso: La linea di basso segue principalmente la chitarra, aggiungendo peso al sound generale.
  • Dinamiche: Il pezzo è un continuo sali-scendi tra sezioni brutali e melodie accattivanti, rendendo l’ascolto imprevedibile e coinvolgente.

Uso dell’Elettronica e Produzione

La produzione di Rick Rubin enfatizza il contrasto tra le diverse parti della canzone:

  • Chitarre ultra-distorsione, ma chiare e ben definite.
  • Voce ben bilanciata, con effetti che esaltano i diversi stili vocali di Serj Tankian e Daron Malakian.
  • Mixaggio potente, che mantiene una separazione tra i momenti più brutali e quelli melodici, senza che uno sovrasti l’altro.

Il brano ha una produzione pulita ma cruda, mantenendo l’energia della band senza sovraccaricare gli strumenti di effetti artificiali.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Vincitore di un Grammy Award per la Miglior Performance Hard Rock nel 2006.
  • Ha raggiunto la #27 nella Billboard Hot 100, diventando uno dei singoli più popolari dei SOAD.
  • Amato dai fan, è uno dei brani più eseguiti nei concerti della band.

Oltre al successo commerciale, B.Y.O.B. è stato apprezzato per il suo messaggio politico coraggioso e senza filtri, diventando un simbolo di protesta contro la guerra.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

Oggi, B.Y.O.B. è considerato uno dei brani più rappresentativi della discografia dei System of a Down, non solo per la sua qualità musicale ma anche per il suo impatto sociale.

  • Continua a essere un inno anti-guerra, citato in discussioni politiche e sociali.
  • Ha influenzato altre band metal e alternative, mostrando che il metal può essere politico e sperimentale allo stesso tempo.
  • È ancora una delle canzoni più richieste nei concerti, grazie alla sua energia travolgente.

Conclusione

B.Y.O.B. non è solo una canzone potente, ma una denuncia sociale travestita da traccia metal esplosiva. Con il suo sound aggressivo, il suo testo sarcastico e il suo messaggio forte, è uno dei pezzi più iconici e rivoluzionari dei System of a Down.

Visualizza dettagli completi