Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Running Wild - Prisoner of our time (drum sheet music)

Running Wild - Prisoner of our time (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Prisoner of Our Time

  • Artista: Running Wild

  • Album: Gates to Purgatory

  • Anno di pubblicazione: 1984

  • Durata: 5:38

  • Etichetta: Noise Records

  • Genere: Heavy Metal, Speed Metal (proto-Power Metal)

  • Line-up (album):

    • Rolf Kasparek – voce e chitarra

    • Gerald “Preacher” Warnecke – chitarra

    • Stephan Boriss – basso

    • Wolfgang “Hasche” Hagemann – batteria


🎭 Contesto e Significato del Brano

"Prisoner of Our Time" è l’inno di chi rifiuta l’autorità imposta, un grido di libertà giovanile e ribellione contro le strutture oppressive della società moderna.

Ultimo brano dell’album Gates to Purgatory, è diventato col tempo un vero e proprio manifesto della band e spesso chiude i loro concerti. Nonostante il titolo sembri introspettivo, il testo è diretto, politico e provocatorio: si parla della necessità di lottare per la propria libertà contro la repressione istituzionale.

Temi principali:

  • Libertà personale vs controllo sociale

  • Ribellione e indipendenza

  • Rifiuto delle autorità, delle guerre, delle menzogne del sistema

Frasi emblematiche:

  • “We are prisoners of our time / But we are still alive”

  • “Fight for your freedom, fight for your life”

Un messaggio potente, semplice e diretto, in pieno stile early heavy metal tedesco.


🎶 Caratteristiche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Mi minore (E minor), tipica del metal classico

  • Struttura:

    • Intro: riff di chitarra aggressivo e anthemico

    • Strofe: voce diretta, accompagnata da power chords semplici e martellanti

    • Ritornello: corale, da cantare in coro, con melodia vocale orecchiabile

    • Assolo: breve, melodico e funzionale

    • Finale: ripresa del ritornello, spesso prolungato nei live


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: Moderato-veloce (circa 130 BPM), incalzante ma non eccessivamente speed

  • Batteria (Hasche):

    • Intro: 4/4 regolare, uso marcato della cassa su ogni battito

    • Strofa: ritmo dritto e stabile, stile AC/DC più aggressivo

    • Ritornello: ride suonato a tempo pieno, cassa-battere sulle strofe, fill essenziali

    • Assolo: groove leggermente più libero con rullate marcate sui tom

  • Basso:

    • Segue la chitarra ritmicamente, con poche variazioni

    • Potente, presente nel mix (alla Motorhead)

    • Aiuta a rafforzare il senso di urgenza

  • Chitarre:

    • Power chords su palm muting

    • Riff principale semplice ma efficace

    • Assolo breve, melodico, in scala minore pentatonica


🎧 Produzione e Live

  • Produzione originale (1984): cruda, diretta, poco compressa

  • Registrato con attrezzatura analogica, mantiene un suono grezzo e autentico

  • Live:

    • Il pezzo è spesso suonato come chiusura del concerto

    • I cori del ritornello diventano un momento di coinvolgimento del pubblico

    • Nei live moderni, il suono è più pieno e potente grazie alla produzione aggiornata


📈 Impatto e Ricezione

  • È uno dei brani più iconici di Running Wild

  • Usato spesso in manifestazioni metal come inno anti-autoritario

  • Ancora oggi viene considerato un esempio di “true metal” puro, senza compromessi

  • Ha influenzato band tedesche e non, come Grave Digger, Stormwarrior, e i primi Blind Guardian


🕰️ Legacy e Attualità

  • Prisoner of Our Time ha retto bene la prova del tempo:

    • Rappresenta la fase pre-pirata di Running Wild (prima del concept “pirate metal”)

    • Mostra come il metal potesse essere politico e militante, anche con strutture semplici

    • È spesso citato in podcast e articoli sul metal underground anni ’80


✅ Conclusione

Prisoner of Our Time è un perfetto esempio di anthem heavy metal tedesco anni ’80: diretto, semplice, sincero, con un messaggio potente e un’energia contagiosa. Running Wild dimostrano che la forza del metal non sta solo nella tecnica, ma nel messaggio e nell’attitudine.

Visualizza dettagli completi