1
/
su
1
Pino Daniele - Watch out (drum sheet music)
Pino Daniele - Watch out (drum sheet music)
Prezzo di listino
€6,99 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€6,99 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
[embed]https://youtu.be/2f_XeAMcwCI[/embed]
Pino Daniele - "Watch Out"
Informazioni Generali
- Album: Bella 'Mbriana
- Data di pubblicazione: 1982
- Genere: Jazz fusion, funk, world music
- Durata: 3:52
- Etichetta: EMI Italiana
- Compositori: Pino Daniele
Contesto e Significato del Brano
"Watch Out" fa parte dell'album Bella 'Mbriana, pubblicato nel 1982, uno dei periodi più prolifici per Pino Daniele. Questo brano rappresenta un incrocio di influenze musicali che spaziano dal jazz al funk, con una forte componente di world music, tipica delle sonorità che Daniele ha esplorato in quel periodo. Il brano è interamente strumentale e si distingue per il suo groove coinvolgente e le intricate linee di basso e chitarra. Il titolo stesso, "Watch Out," suggerisce un atteggiamento di attenzione e allerta, che si riflette nella dinamica e nei cambi di ritmo del pezzo. Non avendo un testo, il brano comunica soprattutto attraverso le atmosfere e i suoni, richiamando un senso di movimento continuo e di scoperta.Caratteristiche Tecniche Musicali
- Tonalità: Il brano è in tonalità di Mi minore, una scelta comune per brani di natura funk e jazz, poiché consente una certa fluidità e facilità nella progressione di accordi e improvvisazioni.
-
Struttura:
- Il brano si sviluppa attraverso una struttura non convenzionale per la musica pop, caratteristica della fusion:
- Intro: Una breve introduzione di basso e batteria.
- Sezione principale: Ripetizione di un tema melodico, arricchito da variazioni.
- Sezione centrale (bridge): Una sorta di breakdown, con assoli di chitarra e tastiere che aumentano la tensione.
- Conclusione: Ripresa del tema principale con variazioni finali.
- Il brano si sviluppa attraverso una struttura non convenzionale per la musica pop, caratteristica della fusion:
- Progressione degli Accordi: Gli accordi seguono una progressione di stile funk-jazz, in cui predominano le settime minori e le variazioni che accentuano l’uso delle note blue e cromatiche. Questo conferisce al brano una sensazione di tensione rilassata e di flusso continuo.
-
Melodia e Armonia:
- La melodia è costruita principalmente dalla chitarra, che alterna fraseggi melodici semplici a sezioni più elaborate e veloci, spesso influenzate dal blues.
- L'armonia è arricchita da tastiere che riempiono il suono e creano un’atmosfera più ampia, con leggeri accenni di synth che danno al brano una sensazione di modernità.
Caratteristiche Ritmiche
- Batteria: Il groove di batteria è solido e complesso, con accenti sincopati tipici del funk e del jazz. È presente un costante hi-hat che tiene il tempo, insieme a rullate che introducono variazioni dinamiche nel pezzo.
- Basso: Il basso è uno degli elementi chiave del brano, suonato con una tecnica slap che crea un effetto percussivo molto marcato. Il basso non solo accompagna, ma guida l’intera composizione, mantenendo un groove funky irresistibile.
- Stratificazione Ritmica: La stratificazione ritmica è un aspetto cruciale di "Watch Out." La combinazione di basso, batteria e percussioni crea una base solida su cui chitarra e tastiere possono spaziare liberamente. Questo dà al brano un ritmo vivace e ricco di sfumature.
- Dinamiche: Le dinamiche variano, passando da momenti di maggiore intensità ritmica a sezioni più calme e sospese. Questo contrasto accentua l'energia e la fluidità del pezzo.
Uso dell'Elettronica e Produzione
- Elettronica: L'uso di sintetizzatori è limitato ma efficace, principalmente per creare texture e dare profondità all’arrangiamento. L'elettronica aggiunge un tocco di modernità al suono, senza mai dominare la scena, restando piuttosto in secondo piano rispetto agli strumenti acustici.
- Produzione: La produzione è tipica degli anni '80, con un suono pulito e definito. Gli strumenti sono mixati in modo da dare spazio alla chitarra di Daniele, ma lasciando che il basso e la batteria emergano chiaramente nel mix.