1
/
su
1
Pino Daniele - O' Cammello 'nnammurato (drum sheet music)
Pino Daniele - O' Cammello 'nnammurato (drum sheet music)
Prezzo di listino
€6,99 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€6,99 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
[embed]https://youtu.be/Xn28Bj5PDDE[/embed]
Pino Daniele - O' Cammello 'nnammurato: Analisi Dettagliata
Informazioni Generali
- Artista: Pino Daniele
- Album: "Sciò Live"
- Data di Pubblicazione: 1984 (nell'album dal vivo "Sciò Live", ma la versione in studio era inclusa nell'album "Vai Mò" del 1981)
- Genere: Blues, World Music, Pop Rock con influenze napoletane
- Durata: Circa 4 minuti
- Etichetta: EMI Italiana
- Compositori: Pino Daniele
Contesto e Significato del Brano
"O' Cammello 'nnammurato" è uno dei brani più iconici di Pino Daniele, rappresentando la fusione perfetta tra blues, jazz, e musica tradizionale napoletana. Il testo utilizza metafore per descrivere situazioni quotidiane e sentimenti profondi, attraverso un linguaggio colorato e popolare. Il "cammello innamorato" è una figura simbolica che racconta di amore, malinconia e di un certo senso di appartenenza, espresso in modo ironico e riflessivo. Pino Daniele, con il suo stile unico, riesce a trasmettere l'anima di Napoli, creando un legame tra musica e identità culturale.Caratteristiche Tecniche Musicali
- Tonalità: Sol Minore (Gm)
-
Struttura:
- Intro strumentale
- Strofa
- Ritornello
- Strofa
- Bridge strumentale
- Ritornello finale con coda
- Progressione degli Accordi: La progressione tipica segue un pattern blues, con variazioni che inseriscono una vena più mediterranea, influenzata dalla musica partenopea. Si possono notare cambi tra accordi di minore e maggiore, creando un'atmosfera malinconica ma al tempo stesso piena di speranza.
- Melodia e Armonia: La melodia è semplice ma efficace, basata su frasi che si ripetono e si sviluppano con leggere variazioni. L'armonia, arricchita da accordi settimi e noni, conferisce un tocco di jazz al pezzo, che si amalgama perfettamente con le influenze blues.
Caratteristiche Ritmiche
- Batteria: La batteria mantiene un groove rilassato e pulsante, con un uso sapiente del rullante e del charleston per creare un ritmo costante ma dinamico. Sono presenti fill delicati che arricchiscono il brano senza mai sopraffare la melodia principale.
- Basso: Il basso segue una linea melodica fluida, che accompagna il canto di Pino e arricchisce la struttura armonica. Le linee di basso aggiungono una profondità ritmica e tonale, contribuendo a dare al brano un carattere più "groovy".
- Stratificazione Ritmica: Gli strati ritmici sono costruiti in modo da creare una sinergia tra batteria, basso e chitarra ritmica. Il groove è fondamentale e offre una base stabile su cui le altre parti possono "respirare".
- Dinamiche: Le dinamiche del pezzo sono controllate, con variazioni sottili che sottolineano i cambi tra strofe e ritornelli. C'è un crescendo emotivo che culmina nel ritornello finale, dove la band si esprime al massimo.