1
/
su
1
Pino Daniele - Bambina (drum sheet music)
Pino Daniele - Bambina (drum sheet music)
Prezzo di listino
€6,99 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€6,99 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=t8TSwaU0bfw[/embed]
Informazioni Generali
- Album: Un uomo in blues
- Data di pubblicazione: 1991
- Genere: Blues, Pop Rock
- Durata: 4:02 minuti
- Etichetta: CGD East West
- Compositori: Pino Daniele
Contesto e Significato del Brano
"Bambina" è una delle tracce più iconiche dell'album Un uomo in blues, un progetto che rappresenta un viaggio musicale tra blues, rock e influenze napoletane. Il brano riflette l'amore di Pino Daniele per la città di Napoli, trasportando elementi di cultura partenopea in un contesto musicale internazionale. I temi principali del brano ruotano attorno all'affetto, la nostalgia e la dolcezza di un amore semplice e puro. "Bambina" è un'ode romantica che racconta una storia di amore giovanile, con un linguaggio poetico e delicato, ma al contempo spontaneo e diretto, tipico del cantautore napoletano.Caratteristiche Tecniche Musicali
- Tonalità: Il brano è scritto in Re maggiore (D Major), una tonalità luminosa che dà al pezzo una sensazione di leggerezza e positività.
-
Struttura: La canzone segue una struttura pop tradizionale:
- Intro
- Strofa
- Ritornello
- Strofa
- Ritornello
- Bridge/Assolo strumentale
- Ritornello finale e Outro
- Progressione degli accordi: Il brano utilizza una progressione di accordi semplice e orecchiabile che si basa su una sequenza tipica del pop e del blues. Gli accordi principali variano tra D, G, A e Bm, con passaggi che aggiungono dinamismo e raffinatezza armonica.
- Melodia e armonia: La melodia è fluida e melodiosa, caratterizzata dalla voce calda di Pino Daniele. L'uso delle armonie vocali è limitato ma efficace, puntando a enfatizzare i punti di maggiore intensità emotiva nei ritornelli.
Caratteristiche Ritmiche
- Batteria: Il groove di batteria è essenziale e discreto, tipico dello stile di Pino Daniele, che punta a sostenere il brano senza mai risultare invadente. La sezione ritmica segue un pattern che accompagna il ritmo delle chitarre, mantenendo un beat costante che si adatta perfettamente al mood rilassato della canzone.
- Basso: Il basso ha un ruolo predominante nel sostenere la struttura armonica del pezzo. Le linee di basso sono calde e arrotondate, seguendo i cambi di accordo e aggiungendo profondità al sound complessivo.
- Stratificazione ritmica e dinamiche: La stratificazione è semplice ma efficace, con la batteria, basso e chitarra che lavorano in sinergia. Le dinamiche sono ben calibrate, con crescendi che accompagnano le transizioni tra strofa e ritornello, dando al brano un senso di movimento e sviluppo.