Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pinguini Tattici Nucleari - Ricordi (drum sheet music)

Pinguini Tattici Nucleari - Ricordi (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Ricordi

  • Artista: Pinguini Tattici Nucleari

  • Album: singolo standalone (2022), incluso poi in Fake News (2022)

  • Versione analizzata: Studio + esecuzioni live (Sanremo 2023, tour)

  • Autore: Riccardo Zanotti (testo e musica), arrangiato con la band

  • Genere: Pop / Ballad moderna

  • Durata: ~3:50

  • Etichetta: Sony Music Italy

  • Produzione: Pinguini Tattici Nucleari, Fabrizio Ferraguzzo


🎭 Contesto e Significato del Brano

“Ricordi” è una ballata malinconica e toccante, scritta per raccontare il dolore della perdita e il valore della memoria.
Il testo nasce dal bisogno di parlare di Alzheimer e malattie degenerative, trasformando un tema doloroso in una canzone che unisce tristezza e speranza.

Temi principali:

  • Perdita e memoria: il dolore per ciò che sfugge con il tempo.

  • Amore eterno: anche se i ricordi svaniscono, resta il sentimento.

  • Consolazione collettiva: un brano che trasforma un’esperienza individuale in un messaggio universale.

Frasi emblematiche:

  • “Portami dove non serviranno i ricordi.”

  • “Se un giorno tornerai qui, troverai in me gli stessi occhi.”

Rilevanza attuale:

È diventato uno dei brani più amati e intensi dei Pinguini, spesso percepito come il loro pezzo più “adulto” e maturo.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Do maggiore (C Major), con modulazioni emotive nei ritornelli.

  • Tempo: Lento/mediano (~78 BPM).

  • Struttura:

    • Intro: piano e voce

    • Strofa 1: narrazione intima

    • Pre-ritornello: build-up con archi leggeri

    • Ritornello: apertura orchestrale

    • Strofa 2: strumentazione più ricca

    • Bridge: punto di climax emotivo

    • Finale: ritornello conclusivo, dissolvenza dolce

Melodia e Armonia

  • Melodia: semplice, emotiva, con fraseggi lineari che sottolineano le parole.

  • Armonia: giri classici di ballad (I–vi–IV–V), arricchiti da archi e modulazioni.

  • Vocalità: Riccardo Zanotti canta con tono intimo e dolce, crescendo nei ritornelli in potenza emotiva.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Batteria:

    • Entra in punta di piedi, con rullante morbido e piatti aperti solo nei momenti di climax.

  • Basso:

    • Morbido, rotondo, sostiene senza emergere troppo.

  • Pianoforte:

    • Elemento guida, accompagna l’intero brano.

  • Chitarre:

    • Acustiche/elettriche pulite, in arpeggio e strumming delicato.

  • Archi:

    • Arricchiscono la parte emotiva, soprattutto nel bridge e nel ritornello.

  • Voce:

    • Al centro, senza effetti invasivi, resa naturale per mantenere autenticità.


🎧 Produzione Studio

  • Sound: Intimo e cinematografico allo stesso tempo.

  • Mixaggio:

    • Voce in primo piano.

    • Strumenti distribuiti in modo da crescere gradualmente, fino al pieno orchestrale.

  • Produzione: grande equilibrio tra semplicità pop e intensità orchestrale.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Popolarità:

    • Singolo di enorme successo radiofonico e streaming (oltre 100 milioni di stream su Spotify).

    • Ha consolidato i PTN come band capace non solo di ironia, ma anche di profondità emotiva.

  • Live:

    • Uno dei momenti più intensi nei concerti → cantato dal pubblico come un coro collettivo.

  • Ricezione:

    • Molto apprezzato anche dalla critica, definito “la ballad più matura dei Pinguini”.

Cultura pop:

  • Spesso condiviso in contesti personali e sociali legati alla memoria, alla perdita e all’amore.


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: già considerato un classico del repertorio della band.

  • Temi universali: perdita, amore, memoria → parlano a tutti.

  • Eredità artistica: ha rafforzato la credibilità dei PTN come gruppo capace di unire leggerezza e profondità.


✅ Conclusione

“Ricordi” è un brano che segna un punto di svolta nella carriera dei Pinguini Tattici Nucleari.
Una canzone che rinuncia all’ironia tipica della band per abbracciare la pura emozione, trasformandosi in un inno delicato e universale.

È una delle ballad italiane più significative degli ultimi anni: intima, profonda e capace di toccare corde personali e collettive.

Visualizza dettagli completi