Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pinguini Tattici Nucleari - Pastello Bianco (drum sheet music)

Pinguini Tattici Nucleari - Pastello Bianco (drum sheet music)

Prezzo di listino €5,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €5,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Pastello Bianco

  • Artista: Pinguini Tattici Nucleari

  • Album: Ahia! (EP, 2020)

  • Versione analizzata: Studio + esecuzioni live (Sanremo 2022, tour)

  • Autore: Riccardo Zanotti (testo e musica), arrangiamento collettivo della band

  • Genere: Pop / Indie Pop / Ballad

  • Durata: ~3:40

  • Etichetta: Sony Music Italy

  • Produzione: Fabrizio Ferraguzzo, Pinguini Tattici Nucleari


🎭 Contesto e Significato del Brano

“Pastello Bianco” è una ballata che mescola dolcezza, malinconia e immaginazione poetica.
Il titolo fa riferimento a un colore che non esiste, simbolo dell’impossibilità e della nostalgia, una metafora dell’amore che resta sospeso tra realtà e desiderio.

Il testo racconta un amore che finisce (o che è già finito), ma con toni delicati e teneri, trasformando la malinconia in poesia leggera.

Temi principali:

  • Fine dell’amore: raccontata con dolcezza, senza rabbia.

  • Nostalgia e memoria: restano i ricordi, nonostante il distacco.

  • Poesia quotidiana: immagini semplici e ironiche che parlano a tutti.

Frasi emblematiche:

  • “Mi ricorderò di te, quando scorderai il mio nome.”

  • “E lasciamo stare il mondo ai mediocri, che non sanno cos’è l’amore.”

  • “Tu sei l’unica che conta, sei l’unica che rimane.”

Rilevanza attuale:

È diventato uno dei brani più rappresentativi e amati dei PTN, un classico moderno che unisce leggerezza indie e intensità emotiva.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Do maggiore (C Major)

  • Tempo: Medio (circa 90–92 BPM)

  • Struttura:

    • Intro: piano e chitarra acustica leggera

    • Strofa 1: voce intima e quasi parlata

    • Pre-ritornello: build-up con archi e batteria soft

    • Ritornello: apertura melodica, intensa e corale

    • Strofa 2: variazione con dinamiche crescenti

    • Bridge: sezione più intima, poi climax emotivo

    • Finale: ritornello ripetuto con sfumature orchestrali

Melodia e Armonia

  • Melodia: semplice, immediata, molto cantabile.

  • Armonia: giri classici pop (I–V–vi–IV) arricchiti da variazioni minori nei bridge.

  • Vocalità: Riccardo Zanotti interpreta con tono intimo e caldo nelle strofe, esplodendo in energia emotiva nei ritornelli.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Batteria:

    • Ingresso leggero, groove pop-rock morbido.

    • Cresce nei ritornelli con rullante e crash aperti.

  • Basso:

    • Essenziale, segue le fondamentali con calore.

  • Pianoforte:

    • Strumento guida, accompagna l’intera ballad.

  • Chitarre:

    • Acustiche ed elettriche pulite, in arpeggi e strumming leggeri.

  • Archi:

    • Arricchiscono il climax emotivo, soprattutto nel finale.

  • Cori:

    • Rinforzano i ritornelli, rendendoli più corali e “da stadio”.


🎧 Produzione Studio

  • Sound: Intimo e allo stesso tempo ampio, perfetto per una ballad pop moderna.

  • Mixaggio:

    • Voce in primo piano, molto naturale.

    • Strumenti stratificati per un crescendo emotivo.

  • Produzione: equilibrio tra minimalismo indie e ampiezza orchestrale.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Popolarità:

    • Uno dei singoli di maggior successo dei PTN, disco di platino.

    • Tra i più ascoltati della band su Spotify.

  • Live: momento toccante nei concerti, il pubblico canta in coro.

  • Ricezione: apprezzato sia dal pubblico giovane che da ascoltatori più adulti → esempio di canzone trasversale.

Cultura pop:

  • Spesso usato come colonna sonora in video social, meme romantici e contesti di nostalgia.


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: già considerato un classico del repertorio PTN.

  • Temi universali: amore, perdita, nostalgia → sempre attuali.

  • Eredità artistica: mostra come i PTN sappiano muoversi con credibilità sia nell’ironia che nelle ballad.


✅ Conclusione

“Pastello Bianco” è una delle ballad più poetiche e iconiche dei Pinguini Tattici Nucleari.
Con un testo che mescola immagini quotidiane e liriche, e una produzione che cresce fino al climax emotivo, la canzone diventa un inno generazionale sulla fine dell’amore e sulla forza dei ricordi.

Un brano che ha consolidato i PTN come una band capace di unire leggerezza pop e profondità emotiva.

Visualizza dettagli completi