Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Muse - Time is running out (drum set music)

Muse - Time is running out (drum set music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Time Is Running Out

  • Artista: Muse

  • Album: Absolution

  • Anno di pubblicazione: 2003

  • Compositori: Matthew Bellamy

  • Genere: Alternative Rock, Dance-Rock, Art Rock

  • Durata: 3:56

  • Etichetta: Taste Media / Warner Bros.


Contesto e Significato del Brano

“Time Is Running Out” è un brano che fonde ansia esistenziale e tensione emotiva con un sound energico, accessibile ma stratificato. Il testo parla della perdita del controllo in una relazione (amorosa o di potere) e dell’inevitabilità del collasso, che può essere visto sia in chiave personale, sia in chiave socio-politica.

  • Tema principale: Dipendenza, manipolazione, paura del tempo che scorre e del punto di non ritorno.

  • Frasi emblematiche:

    • “You will suck the life out of me” → metafora della dipendenza tossica.

    • “I won’t let you bury it” → resistenza all’annullamento dell’identità.

  • Rilevanza attuale: È ancora oggi uno dei brani più rappresentativi dell’ansia contemporanea: relazionale, identitaria, climatica o politica.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Si minore (B minor)

  • Struttura:

    • Intro: Linea di basso in evidenza, groove ipnotico e oscuro.

    • Strofa: Voce sussurrata, quasi implorante, e dinamica molto controllata.

    • Pre-ritornello: Salita di tensione armonica e vocale.

    • Ritornello: Esplosione emotiva, con voci e strumenti pieni.

    • Bridge: Sospensione drammatica, ripartenza secca.

    • Outro: Ritorno al groove iniziale, chiusura senza catarsi.


Melodia e Armonia

  • Melodia:

    • Intensa, in tensione continua, con una linea vocale ascendente.

    • Il canto di Matthew Bellamy oscilla tra delicatezza e potenza, sfruttando la gamma vocale alta.

  • Armonia:

    • Progressioni in minore, spesso discendenti, per creare senso di ansia e fatalismo.

    • Uso di modulazioni cromatiche, note pedaliche e armonie sospese.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Medio (circa 118 BPM)

  • Batteria:

    • Suonata da Dominic Howard, con groove ispirato a Superstition di Stevie Wonder ma più aggressivo.

    • Uso di hi-hat chiuso in 8th note e colpi di rullante netti e secchi.

  • Basso:

    • Uno dei punti forti del brano: linea incisiva e pulsante (Chris Wolstenholme).

    • Suono distorto e compresso, che guida l’armonia e la dinamica.

  • Chitarra:

    • Molto minimale nella strofa, esplosiva nel ritornello.

    • Uso di power chords, delay e tremolo picking nel bridge.


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Voce, basso, batteria, chitarra elettrica, sintetizzatori.

  • Produzione:

    • Produttore: Rich Costey + Muse

    • Stile: Suono grasso ma controllato, compressione forte sul basso e batteria.

    • Effetti: uso di delay, reverb, distorsioni selettive.

    • Voce molto presente nel mix, con compressione aggressiva per rendere il testo centrale e incalzante.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Classifiche:

    • Primo grande successo mainstream per i Muse nel Regno Unito (#8 UK Singles Chart).

  • Videoclip:

    • Ambientato in una sala militare distopica, allusione a controllo e rivolta → molto apprezzato per estetica e simbolismo.

  • Live:

    • Uno dei brani immancabili nei concerti, spesso usato come pezzo centrale del set.

  • Influenza:

    • Ha reso i Muse una band di riferimento nel rock alternativo anni 2000.

    • Ha influenzato band come Editors, Placebo (periodo tardi), 30 Seconds to Mars.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo:

    • Considerato uno dei pezzi più iconici dei Muse insieme a Hysteria, Plug In Baby e Knights of Cydonia.

  • Tematiche attuali:

    • Il senso di controllo, asfissia e crisi d’identità è oggi più forte che mai (social media, IA, relazioni tossiche).

  • Influenza su altri artisti:

    • Il mix tra groove funky e potenza rock è diventato un modello per molte produzioni alternative/post-grunge.


Conclusione

“Time Is Running Out” è un brano teso, oscuro e irresistibile. È il perfetto equilibrio tra pop e rock progressivo, tra immediatezza e profondità.
Con un groove che conquista subito e un testo carico di inquietudine, il brano ha definito la maturità artistica dei Muse.
Un classico moderno, che riesce a raccontare la crisi dell’individuo sotto pressione in meno di quattro minuti — e a farlo ballare, mentre tutto crolla.

Visualizza dettagli completi