Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Muse - Supremacy (drum sheet music)

Muse - Supremacy (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Supremacy

  • Artista: Muse

  • Album: The 2nd Law

  • Anno di pubblicazione: 2012

  • Genere: Rock sinfonico, Hard rock, Orchestral rock, Bond-rock

  • Durata: 4:55

  • Etichetta: Warner Bros. Records

  • Compositori: Matthew Bellamy (testo e musica), Dominic Howard, Chris Wolstenholme

  • Produzione: Muse


Contesto e Significato del Brano

"Supremacy" è il brano di apertura dell’album The 2nd Law e rappresenta uno dei pezzi più cinematografici e imponenti dei Muse. È una canzone che gioca con l’idea di dominio, potere assoluto e controllo mentale, trattati in chiave teatrale e visionaria.

Spesso descritto come un "brano alla James Bond sotto steroidi", Supremacy unisce chitarre distorte, archi epici e una tensione orchestrale da colonna sonora di film d’azione.

Tema principale: L’illusione del potere e la ribellione contro un controllo totalizzante.

Frasi emblematiche:

  • "Wake to see your true emancipation is a fantasy"
    → Smaschera la falsa libertà, in un mondo dove tutto è sotto controllo.

  • "Your supremacy / I will expose"
    → Dichiarazione di ribellione contro chi detiene il potere e manipola la realtà.

  • "You don’t have long / I am onto you / The time, it has come to destroy..."
    → Il climax della sfida, in cui il potere viene affrontato e smascherato.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Mi minore (E minor), ma con forti richiami modali (doriani e misolidii) che aggiungono tensione e grandiosità.

  • Struttura:

    • Intro: Archi cinematografici, chitarra fuzz distorta e batteria marziale.

    • Strofa: Voce in falsetto o registro medio, atmosfera sospesa, costruzione della tensione.

    • Ritornello: Esplosione sonora, riff granitico, archi, cori, batteria poderosa.

    • Bridge: Sezione orchestrale con dinamiche in crescendo, atmosfera da “film d’azione”.

    • Outro: Ritorno al riff portante con una chiusura drammatica e decisa.


Melodia e Armonia

  • Melodia: Drammatica e ampia, con uso estensivo del falsetto nelle strofe e voce piena nei ritornelli. Tipico approccio operistico di Bellamy.

  • Armonia: Complessa, con uso di accordi sospesi, modulazioni e dissonanze orchestrali. Mescola il linguaggio rock con quello classico e cinematografico.

  • Vocalità: L’interpretazione è teatrale, quasi da villain o protagonista tragico. Bellamy sfrutta tutta la gamma vocale per passare da vulnerabilità a potenza.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Moderato (circa 76–80 BPM), ma con un groove pesante e militare.

  • Batteria: Ritmo marziale, con tom e timpani usati per rafforzare la solennità.

  • Basso: Sostegno oscuro e profondo, molto presente e in distorsione.

  • Chitarra: Riff epici e grezzi, suonati con grande sustain e distorsione, a volte doppiati dagli archi.


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Chitarra elettrica distorta, sezione d’archi (dal vivo e in studio), batteria e basso classici, più effetti orchestrali.

  • Produzione: Enfatizzata e imponente. Si punta al "cinematico": la canzone sembra pensata per essere colonna sonora di una rivoluzione, o di un crollo del sistema.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Ricezione critica: Elogiata per la sua grandiosità e per l’abilità dei Muse di unire rock e orchestrazione. Spesso paragonata alle colonne sonore dei film di James Bond.

  • Esecuzioni dal vivo: Usata per aprire concerti o momenti drammatici nei tour. Spettacolare per luci, fuochi e visual epici.

  • Influenza: Ha contribuito a rafforzare l’immagine dei Muse come band "epica", capace di fondere rock e sinfonia come pochi altri.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo: Considerato uno dei brani più ambiziosi della band, è una pietra miliare dello stile sinfonico/militante dei Muse.

  • Tematiche attuali: Supremacy è sempre attuale in un mondo dove i giochi di potere e le illusioni di libertà sono centrali nel dibattito sociale e politico.

  • Influenza su altri artisti: Brano che ha ispirato produzioni rock sinfoniche anche in ambito videoludico e cinematografico.


Conclusione

"Supremacy" è un’esplosione sonora di potenza, stile e consapevolezza politica. I Muse qui sembrano voler sfidare tutto ciò che rappresenta il potere: economico, mediatico, militare. Con una produzione barocca e una vocalità drammatica, il pezzo colpisce al cuore e alla testa. Non è solo musica: è una dichiarazione di guerra contro il falso controllo.

Visualizza dettagli completi