Muse Sunburn (drum sheet music)
Muse Sunburn (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilitĂ di ritiro
đ Informazioni Generali
-
Titolo: Sunburn
-
Artista: Muse
-
Album: Showbiz (1999)
-
Versione analizzata: Studio + live (spesso brano di apertura dei concerti del periodo 2000â2002)
-
Autori: Matthew Bellamy, Dominic Howard, Christopher Wolstenholme
-
Genere: Alternative Rock / Piano Rock / Neo-Progressive
-
Durata: 3:54
-
Etichetta: Taste Media / Mushroom Records
-
Produzione: John Leckie (giĂ produttore dei Radiohead per The Bends)
-
CuriositĂ :
-
Ă il quarto singolo estratto da Showbiz, il disco dâesordio dei Muse.
-
Il videoclip, girato da Nick Gordon, racconta la storia di una donna che ruba un disco dâoro della band e viene âbruciataâ dalla colpa.
-
Ă uno dei primi brani a mostrare il dualismo caratteristico dei Muse: delicatezza melodica e potenza drammatica.
-
đ Contesto e Significato del Brano
âSunburnâ parla di illusione, desiderio e distruzione interiore.
Il sole (sun) è una metafora di una forza irresistibile e pericolosa â lâossessione, la fama, lâamore tossico â che attrae ma allo stesso tempo âbruciaâ.
Temi principali:
-
Seduzione e pericolo: il fascino irresistibile di qualcosa che può distruggerti.
-
Colpa e perdita: la consapevolezza di aver oltrepassato un limite.
-
DualitĂ luce/ombra: la tensione costante tra bellezza e dolore.
Frasi emblematiche:
-
âCome waste your millions here, secretly she sneers.â
-
âShe burns like the sun, and I canât look away.â
-
âAnd sheâs everything Iâve ever wanted, and I have to walk away.â
â Ă una canzone sullâattrazione fatale â una confessione, piĂš che una dichiarazione.
đś Caratteristiche Tecniche Musicali
TonalitĂ e Struttura
-
TonalitĂ : La minore (A minor)
-
Tempo: Moderato (~120 BPM)
-
Struttura:
-
Intro: piano arpeggiato + basso pulsante
-
Strofa: voce eterea, tensione crescente
-
Ritornello: esplosione emotiva e dinamica
-
Bridge: sezione di climax drammatico
-
Finale: ripresa del tema e chiusura sospesa
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: malinconica e inquieta, con inflessioni classiche e minori.
-
Armonia: costruita su progressioni discendenti che evocano tristezza e urgenza (Am â F â C â G).
-
VocalitĂ : Bellamy alterna voce dolce e falsetto a esplosioni passionali, con intensitĂ teatrale.
đĽ Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione
-
Batteria (Dominic Howard):
-
Groove controllato e asciutto, con accenti marcati su hi-hat e rullante.
-
Incremento dinamico progressivo verso il ritornello.
-
-
Basso (Chris Wolstenholme):
-
Linea pulsante e melodica, in costante dialogo con il piano.
-
Uso di leggeri effetti di saturazione.
-
-
Piano / Synth (Matthew Bellamy):
-
Protagonista assoluto: pattern arpeggiato che definisce lâidentitĂ del brano.
-
Uso del delay e del riverbero per creare unâatmosfera sospesa.
-
-
Chitarra (Bellamy):
-
Presente soprattutto nei ritornelli e nel bridge.
-
Distorsione controllata e sustain lungo.
-
-
Voce (Bellamy):
-
Espressiva, teatrale, con dinamiche estreme: dal sussurro alla quasi implosione.
-
đ§ Produzione Studio
-
Sound: cupo, claustrofobico ma elegante.
-
Mixaggio (John Leckie):
-
Piano in primo piano, mixato come strumento ritmico e armonico.
-
Basso profondo ma bilanciato.
-
Voce riverberata, âgalleggianteâ nel mix.
-
-
Produzione generale:
-
Tipica del primo periodo Muse â influenze Radiohead e Jeff Buckley.
-
Attenzione al contrasto dinamico: silenzio contro esplosione.
-
đ Successo e Impatto Culturale
-
Classifiche:
-
#22 UK Singles Chart (1999).
-
Rilanciato nei concerti successivi grazie alla sua potenza dal vivo.
-
-
Live:
-
Spesso eseguito con lâintro al piano in evidenza.
-
Nei concerti, Bellamy lo suonava con intensitĂ quasi classica, accentuando il dramma.
-
-
Ricezione:
-
La critica lo considera uno dei momenti migliori del debutto Showbiz.
-
Amato per la sua tensione emotiva e per la scrittura pianistica.
-
Cultura pop:
-
Brano simbolo dei Muse pre-Absolution: grezzi, romantici e tormentati.
-
Usato in alcune serie TV e documentari come accompagnamento emotivo.
đ°ď¸ Legacy e AttualitĂ
-
Percezione nel tempo: oggi è considerato un âclassico dei primi Museâ.
-
Temi universali: attrazione, colpa, autodistruzione â sempre attuali.
-
EreditĂ artistica: Sunburn è il primo vero esempio del âdramma liricoâ dei Muse â una miscela di rock alternativo, piano classico e teatralitĂ che definirĂ la loro identitĂ negli anni successivi.
â Conclusione
âSunburnâ è il manifesto del primo periodo dei Muse: oscuro, passionale e struggente.
Con il suo piano ipnotico, la voce intensa di Bellamy e la tensione continua tra controllo e catarsi, il brano cattura lâessenza del loro stile nascente.
Ă un pezzo che parla di bellezza pericolosa, di ciò che ti attrae e allo stesso tempo ti distrugge â una scintilla che anticipa la grandezza dei Muse futuri.
Share
