Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Muse - Hysteria (drum sheet music)

Muse - Hysteria (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Hysteria

  • Artista: Muse

  • Album: Absolution

  • Anno di pubblicazione: 2003

  • Genere: Rock alternativo, Hard rock

  • Durata: 3:47

  • Etichetta: East West Records

  • Compositori: Matthew Bellamy, Dominic Howard, Chris Wolstenholme

  • Produzione: Muse, Rich Costey


Contesto e Significato del Brano

"Hysteria" è il terzo singolo estratto dall'album Absolution e si distingue per il suo potente riff di basso e l'energia travolgente. Il brano esplora il tema dell'ossessione e del desiderio irrefrenabile verso qualcosa o qualcuno di irraggiungibile, che consuma l'individuo fino a diventare una vera e propria dipendenza. MuseWiki

Frasi emblematiche:

  • "It's bugging me, grating me, and twisting me around"
    → Esprime il tormento interiore causato dall'ossessione.

  • "I want it now, I want it now, give me your heart and your soul"
    → Manifesta un desiderio impellente e totalizzante.Reflections Of Art+2Wikipedia, la enciclopedia libre+2MuseWiki+2

  • "I'm breaking out, escaping now, feeling my faith erode"
    → Indica la volontà di liberarsi, nonostante la perdita di fiducia.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura


Melodia e Armonia

  • Melodia: Linee vocali che alternano tensione e rilascio, riflettendo l'ossessione tematica.

  • Armonia: Progressioni armoniche che enfatizzano il senso di urgenza e desiderio.

  • Vocalità: Matthew Bellamy utilizza una gamma vocale espressiva, passando da toni sommessi a esplosioni emotive.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Moderato (circa 94 BPM), con un groove incalzante.

  • Batteria: Pattern ritmici solidi, con enfasi su cassa e rullante per sostenere la tensione del brano.

  • Basso: Riff complesso e dinamico, elemento chiave dell'identità sonora del pezzo.

  • Chitarra: Accordi potenti e assoli melodici che aggiungono profondità e intensità.


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Basso distorto, chitarre elettriche, batteria acustica e sintetizzatori sottili per arricchire la texture sonora.

  • Produzione: Suono pulito ma aggressivo, con una chiara separazione degli strumenti e una particolare attenzione alla resa del basso.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Ricezione critica: Acclamato per il suo riff di basso e l'energia complessiva, "Hysteria" è considerato uno dei migliori brani dei Muse.

  • Esecuzioni dal vivo: Pezzo fisso nelle scalette dei concerti, noto per la sua intensità e coinvolgimento del pubblico.

  • Influenza: Ha ispirato numerosi bassisti e musicisti, diventando un punto di riferimento nel rock alternativo.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo: Continua a essere celebrato per la sua potenza e l'abilità strumentale, mantenendo una posizione di rilievo nel repertorio della band.

  • Tematiche attuali: L'esplorazione dell'ossessione e del desiderio rimane universale e rilevante.

  • Influenza su altri artisti: Ha consolidato lo stile distintivo dei Muse, influenzando il sound di band contemporanee.


Conclusione

"Hysteria" rappresenta una sintesi perfetta dell'energia e della maestria tecnica dei Muse. Il brano affronta il tema dell'ossessione con una combinazione di testi intensi e una strumentazione potente, rendendolo un classico intramontabile nel panorama del rock alternativo.

Visualizza dettagli completi