Muse - Feeling Good (drum sheet music)
Muse - Feeling Good (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni Generali
-
Titolo: Feeling Good
-
Artista: Muse
-
Album: Origin of Symmetry
-
Anno di pubblicazione: 2001
-
Genere: Rock alternativo
-
Durata: 3:19
-
Etichetta: Mushroom Records
-
Compositori originali: Leslie Bricusse, Anthony Newley
-
Produzione: Muse, John Leckie
Contesto e Significato del Brano
"Feeling Good" è una canzone scritta nel 1964 per il musical The Roar of the Greasepaint – The Smell of the Crowd da Leslie Bricusse e Anthony Newley. Il brano è stato reso celebre da Nina Simone nel 1965, la cui interpretazione è diventata un inno all'emancipazione e alla libertà. Wikipédia, l'encyclopédie libre+6Wikipedia, la enciclopedia libre+6Wikipédia, a enciclopédia livre+6uDiscover Music+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1
La versione dei Muse nasce dall'apprezzamento personale di Matthew Bellamy, influenzato dalla sua ex fidanzata, grande fan di Nina Simone. La band ha deciso di reinterpretare il brano inserendolo nel loro secondo album, Origin of Symmetry.Wikipédia, a enciclopédia livre+6Wikipedia+6Wikipedia, l'enciclopedia libera+6
Tema principale: Celebrazione della libertà e del rinnovamento personale.Wikipédia, l'encyclopédie libre+1Wikipédia, a enciclopédia livre+1
Frasi emblematiche:
-
"It's a new dawn, it's a new day, it's a new life for me, and I'm feeling good."
→ Esprime un senso di rinascita e positività verso il futuro.
Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Mi minore (E minor).FT Interactive Graphics+1Wikipédia, l'encyclopédie libre+1
-
Struttura:
-
Intro: Pianoforte elettrico Wurlitzer con effetto distorto, creando un'atmosfera cupa e intensa.
-
Strofa: Voce di Bellamy accompagnata da basso e batteria minimalisti, mantenendo la tensione.
-
Ritornello: Esplosione sonora con chitarre distorte e batteria potente, enfatizzando il senso di liberazione.
-
Bridge: Uso di un megafono per filtrare la voce, aggiungendo un effetto graffiante e ribelle.
-
Outro: Ritorno all'atmosfera iniziale, con una chiusura decisa e potente.
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: Linee vocali che alternano momenti sommessi a esplosioni emotive, riflettendo il passaggio dalla tensione alla liberazione.
-
Armonia: Progressioni armoniche che mantengono una sensazione di inquietudine, risolta nei ritornelli con accordi più aperti e potenti.
-
Vocalità: Matthew Bellamy utilizza una gamma vocale ampia, passando da toni bassi e controllati a falsetti intensi, trasmettendo una forte carica emotiva.
Caratteristiche Ritmiche
-
Tempo: Moderato (circa 70 BPM), con un groove che alterna momenti più rilassati a sezioni energiche.
-
Batteria: Pattern ritmici semplici ma efficaci, con uso marcato di cassa e rullante per sottolineare i cambi dinamici.
-
Basso: Linee profonde e presenti, che forniscono una solida base armonica e ritmica.
-
Chitarra: Interventi distorti e aggressivi nei ritornelli, contribuendo all'esplosione sonora caratteristica del brano.
Uso dell’Elettronica e Produzione
-
Strumentazione: Pianoforte elettrico Wurlitzer, basso, batteria, chitarra elettrica e megafono per effetti vocali.
-
Produzione: Suono grezzo e potente, con una combinazione di elementi analogici ed effetti digitali per creare un'atmosfera intensa e coinvolgente.
Successo Commerciale e Impatto Culturale
-
Ricezione critica: La cover dei Muse è stata ampiamente apprezzata, tanto da essere votata come la miglior cover di sempre dai lettori di NME nel 2010, superando versioni di artisti come The Beatles e Johnny Cash. Wikipedia, la enciclopedia libre+3Wikipédia, a enciclopédia livre+3Wikipédia, l'encyclopédie libre+3
-
Esecuzioni dal vivo: "Feeling Good" è diventata un punto fermo nei concerti dei Muse, spesso eseguita con grande intensità e partecipazione del pubblico.
-
Influenza: La reinterpretazione ha ispirato numerosi artisti a rivisitare classici in chiave moderna, dimostrando come una cover possa assumere una nuova vita e significato.
Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo
-
Percezione nel tempo: La versione dei Muse continua a essere celebrata per la sua energia e originalità, mantenendo una posizione di rilievo nel repertorio della band.
-
Tematiche attuali: Il messaggio di emancipazione e rinascita personale rimane universale e sempre attuale.
-
Influenza su altri artisti: Ha consolidato la reputazione dei Muse come band capace di reinterpretare brani classici con un tocco distintivo e moderno.
Conclusione
La versione di "Feeling Good" dei Muse rappresenta una potente reinterpretazione di un classico, trasformando l'originale in un'esplosione di energia rock.
Share
