Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Lucio Corsi - Volevo essere un duro (drum sheet music)

Lucio Corsi - Volevo essere un duro (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Volevo essere un duro

  • Artista: Lucio Corsi

  • Album: La gente che sogna

  • Anno di pubblicazione: 2020

  • Genere: Pop rock, Cantautorato, Glam rock

  • Durata: 3:37

  • Etichetta: Sugar Music

  • Autore e Compositore: Lucio Corsi

  • Produzione: Francesco Bianconi (Baustelle)


Contesto e Significato del Brano

"Volevo essere un duro" è un brano che gioca con ironia e disincanto sul tema dell’identità maschile e sul desiderio di corrispondere a modelli di forza e virilità stereotipata. Corsi canta il contrasto tra ciò che avrebbe voluto essere (un “duro”) e ciò che invece è diventato: una persona che sogna, che guarda la luna, che si emoziona.

Tema principale: Contrasto tra il modello maschile stereotipato e l’identità reale, fragile, sognatrice e poetica.

Frasi emblematiche:

  • "Volevo essere un duro, ma la luna mi ha fregato."
    → Simbolo della bellezza e della sensibilità che mettono in crisi l’identità “forte”.

  • "Mi sveglio presto per guardare la rugiada"
    → Denota un’indole contemplativa e romantica, l’opposto del “duro” che non si lascia commuovere.

  • "Mi metto lo smalto se voglio e canto De Gregori"
    → Rivendicazione di libertà espressiva e rifiuto delle convenzioni di genere.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Re maggiore (D major)
    Scelta luminosa e aperta, che esprime leggerezza e sincerità.

  • Struttura:

    • Intro: Suoni vintage, batteria leggera e synth retrò

    • Strofa: Narrazione parlata-cantata, tono confidenziale

    • Ritornello: Apertura melodica, frase chiave ripetuta (“Volevo essere un duro…”)

    • Bridge: Crescita emotiva e strumentale prima dell’ultimo ritornello

    • Outro: Finale morbido, senza climax violento


Melodia e Armonia

  • Melodia: Lineare, accessibile, con accenti teatrali. Corsi canta quasi come se stesse recitando una favola.

  • Armonia: Semplice, con accordi diatonici, ma impreziosita da piccoli cambi armonici inaspettati, tipici del glam e del cantautorato.

  • Vocalità: Voce non impostata, naturale, volutamente naïf ma evocativa. Evita ogni virtuosismo per restare sincero.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Moderato, intorno ai 92–96 BPM

  • Batteria: Minimalista, con groove costante e uso morbido di rullante e hi-hat

  • Basso: Presente ma sottotraccia, guida armonicamente e sostiene le strofe

  • Chitarre/Synth: Timbriche retrò, suoni caldi e sfumati, atmosfera da canzone d’autore anni ‘70


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Chitarra acustica, synth, pianoforte elettrico, basso, batteria elettronica soft

  • Produzione: Elegante, essenziale ma raffinata. L’intervento di Francesco Bianconi si sente nella cura degli arrangiamenti, sempre misurati, poetici, con un gusto cinematografico


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Ricezione critica: Molto apprezzata dalla critica per l’originalità e la capacità di fondere cantautorato classico con estetiche moderne e glam

  • Esecuzioni live: Frequentemente suonata nei concerti di Corsi, spesso in versione acustica e teatrale

  • Influenza: Ha rafforzato l’immagine di Lucio Corsi come artista fuori dagli schemi, capace di reinterpretare la figura del “cantautore italiano” in chiave pop contemporanea


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo: Già diventato un piccolo cult tra gli ascoltatori alternativi e gli amanti della nuova scena indie italiana

  • Tematiche attuali: Parla in modo efficace di gender fluidity, libertà espressiva e identità personale — temi centrali nel dibattito contemporaneo

  • Influenza su altri artisti: Il suo stile ha ispirato molti giovani cantautori italiani a osare di più sul piano visivo, poetico e sonoro


Conclusione

"Volevo essere un duro" è una piccola gemma che, con leggerezza e poesia, affronta temi profondi come l’identità, la mascolinità e la libertà di essere se stessi. Lucio Corsi non si limita a cantare, racconta una favola moderna dove l’eroe è colui che rinuncia alla corazza e abbraccia la propria sensibilità.

Visualizza dettagli completi