Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Lipps inc - Funky town (drum sheet music)

Lipps inc - Funky town (drum sheet music)

Prezzo di listino €4,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €4,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Funkytown

  • Artista: Lipps Inc.

  • Album: Mouth to Mouth

  • Anno di pubblicazione: 1979

  • Compositore e produttore: Steven Greenberg

  • Voce principale: Cynthia Johnson

  • Genere: Disco, Funk, Synthpop

  • Durata: 7:50 (versione album) – 4:00 (versione radio)

  • Etichetta: Casablanca Records


Contesto e Significato del Brano

Funkytown è un brano che cattura l’anima danzante e sintetica del tardo anni '70, poco prima che il fenomeno disco implodesse a inizio anni ’80. Il testo è minimalista e simbolico, e racconta il desiderio di evasione, di spostarsi verso un luogo migliore, più vivo, più “funky”: Funkytown.
Ma "Funkytown" non è un posto reale: è uno stato mentale, un'idea di libertà, identità e ritmo.

  • Tema principale: Fuga, ricerca di libertà, desiderio di un ambiente dove poter essere se stessi.

  • Frasi emblematiche:

    • “Gotta make a move to a town that’s right for me” → fuga dal conformismo.

    • “Gotta move on” → bisogno esistenziale di cambiamento.

  • Rilevanza attuale: Il concetto di Funkytown come spazio sicuro, libero e creativo resta attuale, specie per le subculture urbane, queer e musicali.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Do minore (C minor)

  • Struttura:

    • Intro: Linea di sintetizzatore sequenziato (hook ipnotico), basso sintetico pulsante.

    • Strofa: Voce femminile soul-funky su accompagnamento elettronico.

    • Pre-chorus: Crescita ritmica e armonica.

    • Ritornello: Ripetizione mantra di “Won’t you take me to Funkytown?”, con layering di cori e synth.

    • Bridge strumentale: Sezione di synth lead con vibrato e sequenze arpeggiate.

    • Outro: Prolungata, con sovrapposizioni vocali e strumentali.


Melodia e Armonia

  • Melodia:

    • Linea vocale soul ma robotica, perfetta unione di sensualità e artificio.

    • Frasi brevi, cantabili, ripetitive ma efficaci, pensate per restare in testa.

  • Armonia:

    • Costruita su progressioni disco-funk in minore, spesso su giri armonici semplici.

    • Accordi di settima e nona presenti nei synth, ma sempre subordinati al groove.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Veloce, circa 120–122 BPM – perfetto per la disco da pista.

  • Batteria:

    • Batteria elettronica programmata (una delle prime produzioni a usare massicciamente il LinnDrum).

    • Cassa in quattro, hi-hat sincopato, claps riverberati: classica drum pattern disco.

  • Basso:

    • Linea sintetica, groovy e pulsante, accentua il movimento della batteria con linee circolari.

  • Chitarre:

    • Presenti come funky chops filtrati, in levare, con effetto phaser e wah-wah.

  • Synth:

    • Protagonisti assoluti: arpeggiatori, lead melodici, pad spaziali.


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Synth analogici (probabile uso di ARP e Oberheim), drum machine, basso synth, chitarre funky, voci.

  • Produzione:

    • Produttore: Steven Greenberg (anche compositore e polistrumentista).

    • Stile: Lussureggiante, ipnotico, perfetto per la pista.

    • Mix: Voci centrali, batteria e basso in evidenza, synth a panning stereo con effetti modulati (phaser, chorus, delay).

    • Il suono è moderno per l’epoca, precursore del synthpop anni ’80.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Classifiche:

    • #1 in USA, Germania, Australia, Paesi Bassi, Francia, etc.

    • Uno dei singoli disco più venduti della storia.

  • Impatto culturale:

    • Colonna sonora di film, spot, serie TV (da Shrek 2 a Chiamami col tuo nome).

    • Simbolo delle notti anni '80, delle discoteche glitterate, del ballo libero.

  • Live:

    • Non una band da concerti: Lipps Inc. era un progetto di studio → brano leggendario più che “dal vivo”.

  • Influenza:

    • Ha ispirato band funk-pop, house music, French Touch, synthwave e pop elettronico.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo:

    • Funkytown è ormai un culto trasversale: conosciuto da chi ama il funky, la disco, l’elettronica, il pop vintage.

    • Considerato uno dei brani che hanno anticipato la transizione dalla disco al synth-pop anni ’80.

  • Tematiche attuali:

    • La fuga verso una città immaginaria dove “si può essere chi si è davvero” è più attuale che mai.

    • Simbolo di resistenza estetica, identitaria e creativa.

  • Influenza su altri artisti:

    • Campionato e reinterpretato da artisti di ogni genere: da Pseudo Echo (1986, versione rock/synth-pop) a Black Eyed Peas, fino a remix EDM moderni.


Conclusione

“Funkytown” è più di un brano da ballare: è una dichiarazione di identità, una fuga verso un luogo interiore dove si può essere liberi, brillanti, sé stessi.
Grazie alla sua potenza ritmica, produzione avanguardista e ritornello immortale, è rimasto un classico della cultura pop, capace ancora oggi di unire generazioni e stili.
È disco, è funk, è synthpop — ma soprattutto è vibrazione pura.

Visualizza dettagli completi