1
/
su
1
Le Vibrazioni - Amore Zen (drum sheet music)
Le Vibrazioni - Amore Zen (drum sheet music)
Prezzo di listino
€5,99 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€5,99 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
[iframe height=50] https://youtube.com/embed/_aUUaRvFYBU [/iframe]
Le Vibrazioni - "Amore Zen"
Informazioni Generali:
- Titolo: Amore Zen
- Artista: Le Vibrazioni
- Album: V (2018)
- Data di Pubblicazione: 9 febbraio 2018
- Genere: Rock, Pop Rock
- Durata: 3:38
- Etichetta: Artist First
- Compositori: Francesco Sarcina, Andrea Bonomo
Contesto e Significato del Brano:
"Amore Zen" è un brano che parla delle difficoltà e delle complessità all'interno di una relazione sentimentale. Il testo fa riferimento a un tipo di amore che cerca di bilanciare emozioni intense e contrastanti, trovando un equilibrio "zen". È una riflessione sulle dinamiche di coppia, con una visione contemporanea e aperta ai cambiamenti. Il concetto di "zen" è usato in senso metaforico, rappresentando la ricerca di calma e serenità in una relazione turbolenta. I temi principali includono:- L'equilibrio emotivo
- La difficoltà nel mantenere una relazione sana
- La ricerca di serenità e stabilità in mezzo al caos
Caratteristiche Tecniche Musicali:
- Tonalità: Amore Zen è scritto in tonalità di La minore, una scelta frequente nel rock, che dà al brano una sonorità malinconica ma accessibile.
-
Struttura:
- Intro: Strumentale con chitarra e tastiere elettroniche, che introducono l'atmosfera del brano.
- Strofa: Inizia con una melodia vocale più rilassata e riflessiva.
- Pre-ritornello: Un crescendo che prepara il ritornello principale.
- Ritornello: Il ritornello è dinamico e emotivo, sottolineato da una progressione di accordi che crea tensione e rilascio.
- Bridge: Sezione più quieta e intima che rompe la dinamica del brano.
- Finale: Ritorno al ritornello con una chiusura energica.
-
Progressione degli accordi: La progressione degli accordi principale ruota intorno a:
- La minore – Sol – Do – Fa Questa progressione crea un senso di familiarità e continuità, tipico del pop rock.
- Melodia e Armonia: La melodia vocale è centrale e sostenuta da armonie vocali di sottofondo, che arricchiscono il sound. L'uso della voce di Francesco Sarcina è espressivo, variando tra momenti più dolci nelle strofe e più intensi nel ritornello.
Caratteristiche Ritmiche:
- Batteria: La batteria, sebbene non predominante, fornisce una base ritmica stabile con un groove lineare che accentua il ritornello. I pattern di batteria sono semplici, ma efficaci, con un uso moderato di rullate per creare dinamismo.
- Basso: Il basso segue una linea melodica che si intreccia con la chitarra e sostiene il ritmo della canzone. Il basso è presente ma non invadente, lasciando spazio alla voce e alla chitarra elettrica.
- Stratificazione Ritmica: C'è un'interazione interessante tra la chitarra ritmica e la sezione ritmica, dove il suono della chitarra crea una struttura stratificata che arricchisce il brano. Le dinamiche variano leggermente tra strofa e ritornello, con un crescendo nel pre-ritornello.