Lari Basilio - Man in the mirror (drum sheet music)
Lari Basilio - Man in the mirror (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni Generali
-
Titolo: Man in the Mirror (strumentale)
-
Artista: Lari Basilio
-
Brano originale: Michael Jackson (1988)
-
Compositori originali: Glen Ballard, Siedah Garrett
-
Versione di Lari Basilio: Pubblicata sul suo canale YouTube nel 2021 circa
-
Genere: Instrumental Rock, Soul Fusion, Guitar Ballad
-
Durata: Circa 4:00–5:00 (varia a seconda della performance)
Contesto e Significato del Brano
Man in the Mirror è un brano profondamente introspettivo che parla del cambiamento personale come chiave per trasformare il mondo. La versione di Lari Basilio mantiene intatto il messaggio emotivo, ma lo traduce in linguaggio chitarristico: il cantato di Jackson diventa una melodia suonata con dinamica, espressività e un tocco incredibilmente umano.
-
Tema principale: Trasformazione interiore, consapevolezza, impegno etico personale.
-
Frasi melodiche emblematiche (qui espresse strumentalmente):
-
“I’m starting with the man in the mirror” → melodia centrale, enfatizzata da vibrati e dinamica.
-
“If you wanna make the world a better place…” → parte finale, cantabile e solenne.
-
-
Rilevanza attuale: Il brano mantiene un messaggio universale, qui amplificato dalla scelta di togliere la voce e affidarsi solo alla musica.
Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Sol maggiore (G Major), ma Lari può trasporre a seconda della versione.
-
Struttura:
-
Intro: Fraseggio lento e atmosferico, con delay e riverbero che aprono uno spazio sospeso.
-
Versi: Espressione cantabile della melodia principale con legati, slide, vibrato.
-
Crescendo: Aumenta l’intensità ritmica e armonica con l’uso di arpeggi più ampi e note alte.
-
Climax: Ricca armonizzazione della melodia, spesso con l’uso di ottave e double stops.
-
Outro: Ritorno al tono intimista, chiusura dolce con frase finale “in sospeso”.
-
Melodia e Armonia
-
Melodia:
-
Suonata in fingerstyle o con plettro morbido, è altamente espressiva.
-
Grande attenzione al phrasing vocale: pause, intensità, legature.
-
Ogni frase è trattata come una “linea cantata”.
-
-
Armonia:
-
Utilizza voicings jazz-pop, con accordi estesi (maj7, add9, sus).
-
Molta attenzione alla voce interna degli accordi, creando un tappeto sonoro “vivo”.
-
Uso sapiente di sostenuti armonici e dissonanze dolci.
-
Caratteristiche Ritmiche
-
Tempo: Lento/moderato (circa 72–76 BPM)
-
Groove:
-
Ritmo non percussivo ma guidato da dinamiche e respiri musicali.
-
Talvolta accompagnata da pad o loop percussivi molto morbidi.
-
-
Tecniche chitarristiche:
-
Slides, bending, vibrato, legati, arpeggi su corde aperte, palm muting leggero.
-
Uso molto controllato della dinamica (da pianissimo a forte, sempre con gusto).
-
Uso dell’Elettronica e Produzione
-
Strumentazione:
-
Chitarra elettrica custom (Lari usa strumenti come Ibanez LB1 o PRS), effetti ambientali, delay stereo, reverb profondo.
-
Spesso un accompagnamento minimale (pad, piano, synth di sfondo).
-
-
Produzione:
-
Suono cristallino, definito, etereo, mai invadente.
-
Mix centrato sulla chitarra come voce umana, con gli altri strumenti che fanno da cornice emotiva.
-
Successo e Impatto Culturale
-
Ricezione:
-
Molto apprezzata da musicisti e fan per la sensibilità interpretativa.
-
Dimostra che un brano pop iconico può essere trasformato in arte strumentale profonda.
-
-
Didattica:
-
Esempio eccellente di melodia cantabile sulla chitarra, spesso usato in clinic o masterclass.
-
-
Influenza:
-
Ha ispirato altri chitarristi a rivedere cover non come esercizi tecnici, ma come interpretazioni narrative.
-
Legacy e Rilevanza nel Tempo
-
Percezione:
-
Lari Basilio viene percepita come una voce “gentile” nel mondo della chitarra virtuosa, capace di raccontare senza gridare.
-
-
Tematiche attuali:
-
Il messaggio originario (“cambiare il mondo partendo da sé”) è oggi più necessario che mai.
-
-
Influenza:
-
Le sue esecuzioni contribuiscono a rivalutare la chitarra melodica come strumento di narrazione, e non solo di virtuosismo.
-
Conclusione
“Man in the Mirror” nella versione di Lari Basilio è un esempio perfetto di come una cover possa onorare l’originale e allo stesso tempo trasformarlo profondamente, parlando un nuovo linguaggio emotivo.
Senza una sola parola, riesce a comunicare empatia, riflessione, speranza. Una chitarra che canta, respira, osserva.
È musica intima ma potente, per chi cerca non solo l’abilità tecnica, ma una voce che trasmetta verità attraverso le corde.