Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

John Denver - Take me home, Country roads (drum sheet music)

John Denver - Take me home, Country roads (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Take Me Home, Country Roads

  • Artista: John Denver

  • Album: Poems, Prayers & Promises (1971)

  • Versione analizzata: Studio + live (spesso cavallo di battaglia dei concerti)

  • Autori: John Denver, Bill Danoff, Taffy Nivert

  • Genere: Country / Folk

  • Durata: 3:10

  • Etichetta: RCA Records

  • Produzione: Milton Okun

  • Curiosità:

    • Pubblicata come singolo nel 1971, divenne una delle canzoni più iconiche di sempre.

    • È considerata l’“inno non ufficiale” dello stato della Virginia Occidentale.

    • È entrata nel National Recording Registry della Biblioteca del Congresso (2014).


🎭 Contesto e Significato del Brano

“Take Me Home, Country Roads” è una ode nostalgica alla natura, alle radici e alla semplicità della vita rurale.
Il testo racconta di un ritorno ideale alla “casa del cuore”, rappresentata dalle strade di campagna della West Virginia.

Temi principali:

  • Nostalgia: desiderio di tornare a casa, alle proprie origini.

  • Natura: montagne, fiumi, bellezza del paesaggio americano.

  • Identità: l’appartenenza a una terra e a una comunità.

Frasi emblematiche:

  • “Country roads, take me home to the place I belong.”

  • “West Virginia, mountain mama, take me home, country roads.”

Rilevanza attuale:

È un brano universale → tutti possono identificarsi nel desiderio di casa, pace e semplicità.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: La maggiore (A Major)

  • Tempo: Moderato (~82 BPM)

  • Struttura:

    • Intro: chitarra acustica arpeggiata

    • Strofa: voce narrativa, intima

    • Pre-ritornello: salita emotiva

    • Ritornello: corale e aperto

    • Bridge: variazione armonica

    • Finale: ripresa corale del ritornello

Melodia e Armonia

  • Melodia: dolce, facilmente cantabile, diventa quasi un inno collettivo.

  • Armonia: giri semplici (I–IV–V–vi), tipici del folk/country.

  • Vocalità: John Denver canta con timbro caldo, genuino e rassicurante.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Batteria:

    • Molto leggera, groove semplice con rullante sul 2 e 4.

  • Basso:

    • Linea essenziale, segue le fondamentali degli accordi.

  • Chitarre:

    • Acustica protagonista con arpeggi e strumming folk.

    • Elettrica leggera di accompagnamento.

  • Tastiere / Piano:

    • Accordi di sostegno, arricchiscono il tappeto armonico.

  • Voce + cori:

    • Coro nel ritornello che rende il brano collettivo, quasi da “inno”.


🎧 Produzione Studio

  • Sound: caldo e naturale, tipico del folk anni ’70.

  • Mixaggio:

    • Voce chiara e centrale.

    • Chitarra acustica sempre presente.

    • Cori bilanciati per dare effetto corale.

  • Produzione (Milton Okun): minimale, lascia spazio alla melodia.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Classifiche:

    • #2 Billboard Hot 100 (1971).

    • Uno dei brani più celebri del repertorio folk/country mondiale.

  • Live:

    • Sempre cantato dal pubblico, diventato un rito collettivo.

  • Ricezione:

    • Definito “un classico senza tempo”.

    • Amato trasversalmente da diverse generazioni.

Cultura pop:

  • Usata in film (Whisper of the Heart di Studio Ghibli, Kingsman: The Golden Circle).

  • Presente in videogiochi (Fallout 76, come inno della West Virginia).

  • Cantata in eventi sportivi, raduni popolari e manifestazioni collettive.


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: un classico assoluto, sempre attuale.

  • Temi universali: casa, nostalgia, radici → non perdono mai significato.

  • Eredità artistica: simbolo della musica country-folk, brano immortale.


✅ Conclusione

“Take Me Home, Country Roads” è una delle canzoni più iconiche della musica americana.
Con la sua melodia semplice e la sua forza evocativa, è diventata un inno universale di nostalgia e appartenenza.

Un brano che travalica il tempo e i confini, unendo generazioni e culture nel desiderio di “tornare a casa”.

Visualizza dettagli completi