Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Genesis - In the cage (drum sheet music)

Genesis - In the cage (drum sheet music)

Prezzo di listino €11,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: In the Cage

  • Artista: Genesis

  • Album: The Lamb Lies Down on Broadway (1974)

  • Durata originale: 8:15

  • Genere: Progressive Rock, Art Rock

  • Autori: Tony Banks, Phil Collins, Peter Gabriel, Steve Hackett, Mike Rutherford

  • Formazione originale:

    • Peter Gabriel – voce, flauto

    • Phil Collins – batteria, cori

    • Tony Banks – tastiere

    • Mike Rutherford – basso, chitarra a 12 corde

    • Steve Hackett – chitarra elettrica


🎭 Contesto e Significato del Brano

In the Cage è il secondo brano dell’ambizioso concept album The Lamb Lies Down on Broadway, e descrive una delle esperienze visionarie del protagonista Rael, un giovane newyorkese intrappolato in un mondo onirico e simbolico.

Nel brano, Rael si risveglia imprigionato in una gabbia, sia fisica che mentale. Le immagini sono surreali, claustrofobiche e allucinanti. È un pezzo chiave nella narrazione dell’album e simboleggia il senso di impotenza e la confusione dell’identità.

Temi principali:

  • Claustrofobia esistenziale

  • Alienazione e ricerca del sé

  • Senso di prigionia mentale e spirituale

Frasi emblematiche:

  • “I got sunshine in my stomach / like I just rocked my baby to sleep” → senso di calma apparente, subito tradito

  • “My face is wet with the driving rain / I scream in vain” → frustrazione, impotenza

  • “In the cage, get me out of the cage!” → grido disperato di liberazione


🎶 Caratteristiche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: complessa e modulante (inizio in Do maggiore, poi passaggi in Fa# minore, Re maggiore)

  • Struttura:

    • Intro: arpeggi di tastiera (ARP Pro Soloist + Hammond), atmosfera tesa

    • Strofe: voce recitata/cantata su riff irregolare

    • Sezione centrale: improvvisi cambi metrici, aumento della densità strumentale

    • Finale: climax ritmico con riff serrati e sovrapposizioni poliritmiche

Melodia e Armonia

  • Melodia: vocale spezzata, con grande interpretazione teatrale di Gabriel

  • Armonia: modulazioni frequenti e accordi complessi, uso estensivo di accordi diminuiti, aumentati, sospesi

  • Vocalità: espressiva, teatrale, enfasi narrativa


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: variabile, spesso intorno a 100–110 BPM ma con numerosi cambi

  • Batteria (Phil Collins):

    • Grande varietà ritmica, uso di ghost notes

    • Fill elaborati e dinamici

    • Stop improvvisi e accenti sincopati

  • Basso (Mike Rutherford):

    • Sostegno melodico e ritmico complesso

    • Uso di pedali e note tenute per creare tensione

    • In alcune esecuzioni live, passa a basso/tastiere alternati

  • Tastiere (Tony Banks):

    • Fondamentali: arpeggi, layer, effetti atmosferici

    • Sintetizzatori e organi in combinazione

  • Chitarra (Steve Hackett):

    • Più sottile ma fondamentale: arpeggi, slide, fraseggi armonici

    • Grande interplay con le tastiere


🎧 Produzione e Versioni Live

  • La versione in studio è raffinata e stratificata

  • Nelle versioni live (come nei medley In the Cage Medley anni ’80–’90) il brano viene spesso allungato con sezioni tratte da Cinema Show, Raven, Afterglow

  • Live post-Gabriel: cantata da Phil Collins, che mantiene intensità ma cambia timbro e interpretazione


📈 Impatto e Ricezione

  • Uno dei brani più amati dai fan del Genesis “Gabriel-era”

  • Esempio perfetto di art rock narrativo

  • Complesso ma accessibile: molti fan citano In the Cage come uno dei motivi per cui hanno iniziato ad ascoltare prog

  • Frequentemente reinterpretato e incluso in live set anche dopo l’uscita di Gabriel


🕰️ Legacy e Rilevanza Attuale

  • Ha ispirato generazioni di musicisti, soprattutto tastieristi e batteristi

  • Studio ideale per:

    • Analisi della narrativa musicale in ambito rock

    • Studio delle strutture ritmiche variabili

    • Pratica su modulazioni armoniche complesse

    • Coordinazione batteria/basso con tastiere


✅ Conclusione

In the Cage è un capolavoro di narrativa musicale e tensione emotiva, in cui ogni strumento contribuisce a costruire l’angoscia e l’urgenza del protagonista.

È un brano che va ascoltato con attenzione, letto come un racconto, e suonato con grande consapevolezza tecnica e interpretativa.

Visualizza dettagli completi