Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Funky Noise (Live at Hammersmith Odeon, London, UK - April 1989)

Funky Noise (Live at Hammersmith Odeon, London, UK - April 1989)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Funky Noise

  • Artista: Nuclear Assault

  • Versione analizzata: Live at Hammersmith Odeon, 1989

  • Durata: circa 2:20

  • Genere: Thrash metal / Funk-core sperimentale / Noise

  • Album di riferimento: Live at Hammersmith Odeon (pubblicato nel 1992)

  • Line-up live:

    • John Connelly – voce, chitarra

    • Dan Lilker – basso

    • Glenn Evans – batteria

    • Anthony Bramante – chitarra


🎭 Contesto e Significato del Brano

Funky Noise è un intermezzo provocatorio e giocoso, concepito quasi come uno sketch sonoro piuttosto che come un vero e proprio brano tradizionale. Viene suonato in alcuni live come pausa ironica e surreale, che rompe con la furia serrata del thrash metal tipico della band.

Si tratta di un paradosso stilistico: un gruppo noto per la velocità e l'aggressività si diverte con un pezzo grottesco, rumoroso e funkeggiante.

Temi e significato:

  • Nessun messaggio testuale diretto: è una parodia della musica funky attraverso l'estetica metal

  • Autocommento sulla “serietà” della scena metal

  • Gioco live con il pubblico per spezzare la tensione

Elemento chiave:

  • L’assurdità del titolo (Funky Noise) si riflette nell’esecuzione: un caos controllato tra slap bass, riff distorti e batteria funk-trash


🎶 Caratteristiche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: libera, atonale o volutamente trasgressiva rispetto agli schemi armonici

  • Struttura:

    • Intro: batteria e slap bass sincopati

    • Parte centrale: chitarre distorte che simulano riff funk, ma suonati con l’aggressività del thrash

    • Bridge: rumore controllato, con break e accelerazioni

    • Finale: dissoluzione nel caos totale o stop improvviso


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: Vario, ma principalmente medio-veloce (intorno ai 100–120 BPM)

  • Batteria:

    • Pattern funk sincopati all'inizio

    • Rapido passaggio a groove più “sporchi”, con uso di ghost notes e rullate

    • Break improvvisi e stop-time

  • Basso (Dan Lilker):

    • Grande protagonista del brano

    • Slap bass estremo, grottesco, mixato forte

    • Costruisce l’intero tema funky su cui si regge l’effetto parodico

  • Chitarre:

    • Non seguono un riff standard

    • Giocano con effetti rumoristici, feedback, accordi tagliati

    • Talvolta suonano “fuori tono” appositamente

  • Voce: quasi assente, o al massimo con urla o suoni senza senso (nei live)


🎧 Produzione Live e Atmosfera

  • Registrazione live volutamente grezza e “loose”

  • Il pezzo viene eseguito come un momento demenziale, ma tecnicamente complicato

  • Atmosfera: surreale, ironica, antimusicale ma studiata


📈 Impatto e Ricezione

  • Funky Noise è una "gemma nascosta" nel repertorio dei Nuclear Assault

  • Non è presente in album di studio, ma solo in live e bootleg

  • I fan storici la ricordano come un pezzo da "vero cultore", amato per la sua spontaneità e nonsense tecnico


🕰️ Legacy e Attualità

  • È spesso citato tra i brani che rompono la quarta parete del metal

  • Ha influenzato l’ironia in band crossover/thrash come:

    • S.O.D.

    • M.O.D.

    • Suicidal Tendencies

  • È utile per:

    • Studio della fusion tra funk e metal

    • Analisi dell’improvvisazione in contesto live

    • Tecnica di slap metal (raro!)


✅ Conclusione

Funky Noise è un pezzo unico nella discografia thrash: uno scherzo geniale travestito da jam noise-funk, dove ogni errore è voluto e ogni esagerazione è stile.

Un momento di respiro e provocazione in un concerto altrimenti devastante.
Se vuoi divertirti e sorprendere una classe o un pubblico, questo brano è perfetto.

Visualizza dettagli completi