Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Franco Micalizzi - Roma a mano armata (drum sheet music)

Franco Micalizzi - Roma a mano armata (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo originale: Roma a Mano Armata (Main Theme)
  • Film: Roma a Mano Armata (1976)
  • Genere: Colonna sonora, Poliziottesco, Funk, Jazz-Rock
  • Durata: Circa 3:10
  • Compositore: Franco Micalizzi
  • Esecutori: The Big Bubbling Band
  • Etichetta: Beat Records
  • Produzione: Franco Micalizzi

"Roma a Mano Armata" è uno dei brani più iconici di Franco Micalizzi, creato per la colonna sonora del film omonimo del 1976, diretto da Umberto Lenzi e interpretato da Maurizio Merli, Tomas Milian e Arthur Kennedy.

La colonna sonora è un mix esplosivo di funk, rock e jazz, perfettamente in linea con il genere poliziottesco, un filone cinematografico italiano degli anni ‘70 caratterizzato da azione, crimine e violenza urbana.

Il tema principale di Roma a Mano Armata è dinamico, incalzante e aggressivo, diventando uno dei brani strumentali più rappresentativi del cinema italiano di quegli anni.


Contesto e Significato del Brano

Nel contesto del film, la colonna sonora di Micalizzi serve a enfatizzare:

  • L’azione e la tensione: Il ritmo serrato del brano accompagna inseguimenti, sparatorie e scene di violenza urbana tipiche del poliziottesco.
  • Il caos della Roma anni ‘70: La capitale viene rappresentata come una città pericolosa, dove il crimine e la giustizia si scontrano in modo brutale.
  • L’energia e il carisma dei protagonisti: Il brano esprime il carattere forte e risoluto del commissario interpretato da Maurizio Merli, un poliziotto pronto a tutto per ripristinare l’ordine.

Questa colonna sonora ha contribuito a definire il sound del poliziottesco, rendendola uno dei riferimenti musicali più importanti del genere.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Il brano è in Mi minore (E minor), una scelta che enfatizza il carattere oscuro e teso del film.
  • Struttura:
    • Intro: Un potente riff di basso e batteria introduce il tema principale.
    • Strofe: Una sezione ripetitiva ma ipnotica, con chitarre ritmiche e fiati che danno dinamismo.
    • Bridge: Momento di pausa con un crescendo orchestrale che aumenta la tensione.
    • Ritorno al tema principale, con variazioni negli arrangiamenti e nell’intensità.
    • Outro: Il brano si chiude con una dissolvenza strumentale che mantiene alta la tensione.

Melodia e Armonia

  • Il tema principale è un riff ossessivo e incisivo, ripetuto per creare una sensazione di ansia e tensione.
  • Gli strumenti a fiato (trombe e sax) danno un tocco drammatico, aumentando il senso di pericolo e urgenza.
  • Gli accordi sono semplici ma efficaci, con una progressione armonica che sostiene il groove costante.
  • Le variazioni dinamiche mantengono vivo l’interesse, alternando momenti più aggressivi a sezioni più sospese.

L’arrangiamento è pensato per trasmettere energia e adrenalina, accompagnando perfettamente le scene d’azione del film.


Caratteristiche Ritmiche

  • Batteria e Percussioni:
    • Il ritmo è funky e incalzante, con un groove che richiama lo stile delle colonne sonore americane degli anni ‘70 (Lalo Schifrin, Isaac Hayes).
    • Hi-hat veloce e sincopato, per creare un effetto ritmico continuo.
    • Break di batteria potenti, che danno al brano un’atmosfera da inseguimento.
  • Basso:
    • Linea di basso groovy e pulsante, con un suono profondo e aggressivo.
  • Fiati e chitarre:
    • I fiati creano esplosioni di tensione, enfatizzando i momenti più drammatici.
    • Le chitarre elettriche con wah-wah aggiungono un tocco di acidità e dinamismo.
  • Dinamiche:
    • Il brano è in costante evoluzione, alternando sezioni più intense a momenti di pausa che servono a ricaricare la tensione.

L’intera struttura ritmica è pensata per dare movimento e rendere il brano perfetto per scene d’azione e inseguimenti.


Uso dell’Elettronica e Produzione

La produzione di Franco Micalizzi è raffinata e potente, con un sound che unisce elementi acustici ed elettronici:

  • Chitarre elettriche funky, con effetti wah-wah per creare un groove ipnotico.
  • Fiati esplosivi, con arrangiamenti aggressivi tipici del jazz-rock.
  • Sezione ritmica dominante, con basso e batteria sempre in primo piano.
  • Mixaggio pulito, che permette di distinguere ogni strumento senza perdere l’impatto sonoro complessivo.

L’arrangiamento richiama molto le colonne sonore americane dei film polizieschi anni ‘70, ma con un’impronta decisamente italiana, più melodica e orchestrale.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Roma a Mano Armata è diventata una delle colonne sonore più famose del poliziottesco italiano.
  • Il brano è stato campionato da DJ e produttori di musica elettronica, grazie al suo groove irresistibile.
  • Ha influenzato molte soundtrack moderne, soprattutto nel genere crime e action.
  • Viene spesso utilizzata in spot pubblicitari, programmi TV e remix, grazie al suo carattere forte e riconoscibile.

Il pezzo ha superato il contesto del film ed è diventato un brano iconico della musica da cinema italiana, apprezzato anche al di fuori dell’ambito cinematografico.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Roma a Mano Armata è ancora oggi una delle colonne sonore più apprezzate nel panorama delle soundtrack italiane.
  • Viene utilizzata spesso nei DJ set, nelle compilation di musica funk e nei remix di artisti contemporanei.
  • Ha ispirato compositori moderni di colonne sonore action, influenzando il modo di creare musica per film polizieschi e thriller.
  • Il suo sound anni ‘70 è ancora attuale, e viene riscoperto dalle nuove generazioni grazie a internet e alle riedizioni in vinile.

Grazie alla sua energia e al suo groove irresistibile, la colonna sonora continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della musica da film.


Conclusione

Roma a Mano Armata è un capolavoro del poliziottesco italiano, un brano che incarna perfettamente l’azione e la tensione del genere.

Grazie alla sua combinazione di funk, jazz e rock, alla sua produzione impeccabile e alla sua capacità di trasmettere adrenalina, il brano è diventato una delle colonne sonore più iconiche e riconoscibili della storia del cinema italiano.

Visualizza dettagli completi