Foo Fighters - Times like these (drum sheet music)
Foo Fighters - Times like these (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: Times Like These
-
Artista: Foo Fighters
-
Album: One by One (2002)
-
Versione analizzata: Studio + live (spesso pezzo centrale e corale nei concerti)
-
Autori: Dave Grohl, Taylor Hawkins, Nate Mendel, Chris Shiflett
-
Genere: Alternative Rock / Post-Grunge
-
Durata: 4:26 (album) – versioni live spesso più lunghe
-
Etichetta: RCA / Roswell Records
-
Produzione: Foo Fighters, Nick Raskulinecz
-
Curiosità:
-
Pubblicata come secondo singolo dell’album One by One.
-
È diventata una delle canzoni-manifesto della band.
-
Nel 2020 è stata reinterpretata da un collettivo di artisti britannici (“BBC Radio 1 Stay Home Live Lounge”) come inno di speranza durante la pandemia.
-
🎭 Contesto e Significato del Brano
Scritta da Dave Grohl durante una fase turbolenta dei Foo Fighters (rischio di scioglimento post-2001), “Times Like These” rappresenta un brano di rinascita e resilienza.
Il testo parla di momenti difficili, di perdita e di riscoperta di sé stessi, trasformando la vulnerabilità in forza.
Temi principali:
-
Resilienza: affrontare i periodi difficili come occasioni di crescita.
-
Rinascita: imparare a vivere “again and again”.
-
Speranza collettiva: diventato un inno di forza condivisa.
Frasi emblematiche:
-
“It’s times like these you learn to live again.”
-
“It’s times like these you give and give again.”
-
“It’s times like these you learn to love again.”
Rilevanza attuale:
Brano che trascende la sua epoca, diventando un simbolo universale di resistenza e speranza.
🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Re maggiore (D major), con modulazioni e sospensioni.
-
Tempo: Medio (~145 BPM).
-
Struttura:
-
Intro: chitarra clean arpeggiata
-
Strofa: voce di Grohl, tono intimo
-
Ritornello: apertura corale e melodica
-
Strofa 2: strumentazione più piena
-
Bridge: cambio dinamico, sezione sospesa
-
Finale: ritornello ripetuto, climax emotivo
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: vocale ampia e aperta, facilmente cantabile in coro.
-
Armonia: progressioni in maggiore che danno luce e speranza.
-
Vocalità: Grohl canta con tono caldo e diretto, passando da intimità a esplosione corale.
🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione
-
Batteria (Taylor Hawkins):
-
Groove dritto e potente, con rullante secco.
-
Accenti sui piatti nei ritornelli.
-
Dinamica fondamentale nel bridge, dove il ritmo si sospende.
-
-
Basso (Nate Mendel):
-
Solido, sostegno armonico costante.
-
Linea melodica semplice ma efficace.
-
-
Chitarre (Grohl, Shiflett, Smear):
-
Intro clean in arpeggio.
-
Distorsioni piene nei ritornelli, muro sonoro.
-
Bridge sospeso con delay ed effetti.
-
-
Voce:
-
Espressiva, con crescendo emotivo verso il finale.
-
🎧 Produzione Studio
-
Sound: potente ma arioso, con attenzione alle dinamiche.
-
Mixaggio:
-
Chitarra arpeggiata in evidenza nell’intro.
-
Voce al centro, molto presente.
-
Batteria massiccia nei ritornelli.
-
-
Produzione (Nick Raskulinecz): moderna, ma con feeling live.
📈 Successo e Impatto Culturale
-
Classifiche:
-
Top 10 in UK, grande successo radiofonico mondiale.
-
-
Live:
-
Uno dei momenti più iconici dei concerti dei Foo Fighters.
-
Spesso cantata dal pubblico come inno collettivo.
-
-
Ricezione:
-
Considerata una delle canzoni più amate e universali della band.
-
Cultura pop:
-
Usata in film, eventi sportivi, cerimonie ufficiali.
-
Diventata un brano di resistenza collettiva (soprattutto nel 2020).
🕰️ Legacy e Attualità
-
Percezione nel tempo: già un classico intramontabile.
-
Temi universali: resilienza, rinascita, speranza.
-
Eredità artistica: simbolo della capacità dei Foo Fighters di scrivere inni generazionali.
✅ Conclusione
“Times Like These” è una delle canzoni più iconiche dei Foo Fighters: una ballad-rock di resilienza che ha saputo trasformarsi in inno universale di speranza.
Con la sua melodia luminosa, il crescendo corale e il testo diretto, resta un caposaldo del repertorio della band e della musica rock contemporanea.
Share
