Foo Fighters - This is a call (drum sheet music)
Foo Fighters - This is a call (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: This Is a Call
-
Artista: Foo Fighters
-
Album: Foo Fighters (1995)
-
Versione analizzata: Studio + live (brano simbolo dei primi tour post-Nirvana)
-
Autore: Dave Grohl
-
Genere: Alternative Rock / Post-Grunge
-
Durata: 3:53
-
Etichetta: Roswell / Capitol Records
-
Produzione: Barrett Jones & Dave Grohl
-
Curiosità:
-
Primo singolo ufficiale dei Foo Fighters.
-
Composto da Grohl poco dopo la fine dei Nirvana, rappresenta la sua rinascita artistica.
-
Tutti gli strumenti (tranne un piccolo contributo di Greg Dulli degli Afghan Whigs) furono suonati da Grohl stesso.
-
🎭 Contesto e Significato del Brano
“This Is a Call” è un atto di liberazione e ringraziamento.
Grohl, appena sopravvissuto al trauma della morte di Kurt Cobain, scrisse il pezzo come una lettera aperta al passato e un messaggio positivo per il futuro.
Il titolo stesso significa “questa è una chiamata” – un invito alla vita, alla musica e alla speranza.
Temi principali:
-
Rinascita personale: ricominciare da capo, con sincerità.
-
Riconoscenza: verso le persone e le esperienze del passato.
-
Catarsi: sfogo emotivo dopo il dolore.
Frasi emblematiche:
-
“This is a call to all my past.”
-
“Fingernails are pretty, fingernails are good.”
-
“Still they seem to be maintained.”
→ Le liriche, apparentemente nonsense, nascondono la volontà di accettare tutto ciò che è stato — anche il caos.
🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Re maggiore (D Major)
-
Tempo: Medio-veloce (~145 BPM)
-
Struttura:
-
Intro: riff di chitarra aperta, subito riconoscibile
-
Strofa: voce calma ma energica, chitarra pulita
-
Ritornello: esplosione sonora, melodia ampia
-
Bridge: sezione più melodica con armonie vocali
-
Finale: ripresa del ritornello e chiusura in crescendo
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: luminosa, diretta, con forte senso corale.
-
Armonia: progressioni semplici ma piene di tensione emotiva (I–V–vi–IV).
-
Vocalità: Grohl alterna un tono morbido nelle strofe e aperto nei ritornelli, con un’impronta quasi “brit-rock” melodica.
🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione
-
Batteria (Dave Grohl):
-
Groove energico e preciso, con rullante tagliente.
-
Cassa dritta e crash continui nei ritornelli.
-
Fills esplosivi ma musicali, tipici del suo stile.
-
-
Basso:
-
Linea semplice e calda, sostegno armonico costante.
-
-
Chitarre:
-
Doppio strato di chitarre → una pulita, una distorta.
-
Suono pieno, con uso minimo di effetti.
-
Power-chord aperti nei ritornelli.
-
-
Voce:
-
Chiara, spontanea, registrata senza sovraincisioni complesse.
-
🎧 Produzione Studio
-
Sound: ruvido ma bilanciato, tipico del rock anni ’90.
-
Mixaggio:
-
Voce leggermente spinta in avanti.
-
Chitarre stereo e batteria ampia.
-
Compressione naturale → tutto suona “live”.
-
-
Produzione (Grohl & Jones): volutamente indipendente, registrata in pochi giorni a Seattle.
📈 Successo e Impatto Culturale
-
Classifiche:
-
#2 Billboard Modern Rock Tracks (USA).
-
Top 5 in UK e Australia.
-
-
Live:
-
Uno dei brani più ricorrenti nei concerti → spesso usato come opener.
-
-
Ricezione:
-
Salutato dalla critica come “la rinascita di Dave Grohl”.
-
Segnò la nascita ufficiale dei Foo Fighters come band autonoma.
-
Cultura pop:
-
È considerato il vero “punto zero” dei Foo Fighters.
-
Presente in diversi videogiochi e compilation rock.
🕰️ Legacy e Attualità
-
Percezione nel tempo: resta uno dei pezzi più amati dai fan per la sua spontaneità e sincerità.
-
Temi universali: accettazione, rinascita, gratitudine → eternamente validi.
-
Eredità artistica: rappresenta il momento in cui Grohl passa da batterista-ombra dei Nirvana a leader carismatico dei Foo Fighters.
✅ Conclusione
“This Is a Call” è l’inizio simbolico dell’avventura Foo Fighters.
Un brano diretto, vitale, pieno di energia e ottimismo, scritto in un momento in cui Grohl riscopriva il piacere di vivere e di fare musica.
Con la sua semplicità e sincerità, rimane un manifesto di rinascita rock: una chiamata alla vita, al movimento e alla gratitudine.
Share
