Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Foo Fighters - Run (drum sheet music)

Foo Fighters - Run (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Run

  • Artista: Foo Fighters

  • Album: Concrete and Gold (2017)

  • Versione analizzata: Studio + live (memorabile al Glastonbury e nei tour successivi)

  • Autori: Dave Grohl e Foo Fighters

  • Genere: Alternative Rock / Hard Rock / Post-Grunge

  • Durata: 5:23

  • Etichetta: RCA / Roswell Records

  • Produzione: Greg Kurstin

  • Curiosità:

    • Primo singolo estratto dall’album Concrete and Gold.

    • Ha vinto il Grammy Award 2018 come Best Rock Song.

    • Il video (diretto da Dave Grohl) mostra un gruppo di anziani ribelli che scatenano una rivolta rock in una casa di riposo.


🎭 Contesto e Significato del Brano

“Run” è un brano che unisce energia esplosiva e riflessione interiore.
Il testo parla della necessità di fuggire, ribellarsi, risvegliarsi da una condizione di stasi o oppressione, sia personale che collettiva.

Temi principali:

  • Ribellione e libertà: non accettare passivamente il tempo che passa o la società che opprime.

  • Resilienza: trovare forza nella ribellione.

  • Energia vitale: nonostante l’età, la band ribadisce di avere ancora energia da vendere.

Frasi emblematiche:

  • “Wake up / run for your life with me.”

  • “In another perfect life, we run.”

Rilevanza attuale:

Brano manifesto dei Foo Fighters post-2010: aggressivo, politico, vitale, ma anche con un tocco ironico grazie al videoclip.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Re minore (D minor), con uso di power chord e modulazioni.

  • Tempo: Medio (84 BPM nelle strofe) → accelera a ~160 BPM nei ritornelli esplosivi.

  • Struttura:

    • Intro: arpeggio clean sospeso → cresce in tensione.

    • Strofa: voce calma, atmosfera cupa.

    • Pre-ritornello: build-up con chitarre distorte.

    • Ritornello: esplosione aggressiva, quasi metal.

    • Bridge: sezione strumentale, batteria martellante.

    • Finale: ripresa del ritornello con climax sonoro.

Melodia e Armonia

  • Melodia: alterna linee vocali tranquille nelle strofe a urla feroci nei ritornelli.

  • Armonia: power chord aggressivi, influenze metal/doom nel riffing.

  • Vocalità: Grohl passa da toni sommessi a scream violenti → dinamica fondamentale nel pezzo.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Batteria (Taylor Hawkins):

    • Strofe: groove lento e pesante, cassa profonda.

    • Ritornelli: doppio tempo, crash aperti, fill esplosivi.

    • Bridge: batteria quasi thrash, spinta furiosa.

  • Basso (Nate Mendel):

    • Tono cupo, accompagna i power chord con pulsazione costante.

  • Chitarre (Grohl, Shiflett, Smear):

    • Intro clean → distorsione brutale.

    • Ritornelli: muro di suono con tre chitarre.

    • Bridge: riff quasi metal.

  • Voce (Grohl):

    • Contrasto estremo: calma introspettiva ↔ rabbia urlata.


🎧 Produzione Studio

  • Sound: massiccio, saturo, volutamente “bigger than life”.

  • Mixaggio:

    • Basso e batteria potentissimi, al centro del suono.

    • Chitarre stratificate per un muro sonoro.

    • Voce mixata con poca compressione, mantenendo il contrasto naturale.

  • Produzione (Greg Kurstin): sorprendente → produttore più pop (Adele, Sia), ma qui accompagna i Foo in un suono gigantesco e aggressivo.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Classifiche:

    • #1 US Billboard Mainstream Rock Songs.

    • Top 20 in vari Paesi.

  • Premi:

    • Grammy Award 2018 – Best Rock Song.

  • Live:

    • Uno dei pezzi più devastanti del repertorio recente.

    • Usato spesso come opener o brano centrale nei concerti.

  • Ricezione:

    • Aclamatissimo dalla critica come ritorno “metallico” dei Foo Fighters.


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: già considerato un classico della seconda fase della band.

  • Temi universali: ribellione, energia, resistenza → senza età.

  • Eredità artistica: testimonia la capacità dei Foo Fighters di reinventarsi con suoni più estremi, senza perdere identità.


✅ Conclusione

“Run” è uno dei brani più potenti e aggressivi dei Foo Fighters: un inno alla ribellione e alla vitalità, con un videoclip ironico che lo rende memorabile.
Unisce atmosfere cupe e introspettive a esplosioni sonore devastanti, confermando i Foo Fighters come una delle ultime vere band da stadio capaci di scrivere inni rock universali.

Visualizza dettagli completi