Foo Fighters - Monkey wrench (drum sheet music)
Foo Fighters - Monkey wrench (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: Monkey Wrench
-
Artista: Foo Fighters
-
Album: The Colour and the Shape (1997) Discogs+9Wikipedia+9American Songwriter+9Ultimate Pop Culture+2American Songwriter+2Foo Fighters+13Wikipedia+13Wikipedia+13
-
Versione analizzata: Studio & video ufficiale
-
Autori: Dave Grohl • Nate Mendel • Pat Smear Wikipedia+7Wikipedia+7Music Musings & Such+7
-
Genere: Alternative Rock / Pop-punk / Post-grunge Pitchfork+11Wikipedia+11Wikipedia Francese+11
-
Durata: 3:51 (studio) YouTube+1
-
Registrazione: Grandmaster Recorders (Hollywood), Dave Grohl alla batteria Ultimate Pop Culture+7Wikipedia+7Wikipedia+7
-
Produzione: Gil Norton con il debutto della band al completo post-Nirvana EW.com+4Wikipedia+4Music Musings & Such+4
🎭 Contesto e Significato del Brano
-
Tematica: Esprimere la presa di coscienza di Dave Grohl: «Il problema eri tu (me stesso), e liberare l’altra persona significava liberare me da me» American Songwriter.
-
Fu il primo singolo dall’album, rivelando la direzione rock potente del gruppo e aprendo definitivamente la carriera “band” dei Foo Fighters Pitchfork+5Wikipedia+5Facebook+5.
-
Ottimo riscontro: #9 in USA (Mainstream & Alternative Rock), #12 UK Wikipedia+1.
-
Riconoscimenti: inserita nelle top track di Foo Fighters da Kerrang! e American Songwriter WikipediaEW.com.
🎶 Caratteristiche Tecniche
-
Tonalità: Si maggiore (B major); tuning Drop-D Wikipedia+1
-
Tempo: Velocissimo, circa 174 BPM Wikipedia+1
-
Struttura:
-
Intro: riff discendente (B5–F#5–E5)
-
Strofa: riff mute, voce incalzante
-
Pre-ritornello: E5
-
Ritornello: power chord esplosivi (B5–G#5–F#5–E5–…)
-
Bridge: accumulo strumentale fino al breakdown
-
-
Melodia & armonia: orientata al riff, quasi parlata, con dinamica soft‑loud → urlo finale → power‑punk anthem Wikipedia+1
🥁 Ritmica e Strumentazione
-
Drums: Dave Grohl suona anche la batteria in studio → groove martellante, ride aperto, forti accentuazioni, fill incisivi WikipediaMusic Musings & Such
-
Basso: Nate Mendel segue i riff con precisione e potenza
-
Chitarre: Drop-D → riff frantumanti, lead su riff jangle nella parte centrale
-
Voce: Grohl alterna tono parlato a scream emotivo nel climax
🎧 Produzione & Video
-
Sound: diretto e potente, mix overdriven senza abbellimenti → “power punk” con vernice alt‑rock modernizzata Wikipedia+7Music Musings & Such+7Pitchfork+7
-
Video: diretto da Grohl, clip psichedelico e autoreferenziale: versione doppio Grohl + band dentro una stanza e altrove, un gioco tra realtà e alter‑ego. Mužak divertente di “Big Me” come ironico sottofondo all’ascensore Wikipedia
📈 Successo e Impatto
-
Hit radio e concerti: classico del repertorio, il brano più suonato live della band dopo Everlong secondo Setlist.fm Wikipedia+2Wikipedia Francese+2
-
Critica: Considerato uno dei momenti più rappresentativi della band – potente e immediato, ascoltato ancora oggi come simbolo Foo Fighters anni ’90 Music Musings & SuchEW.com
🕰️ Legacy e Attualità
-
Rimane uno degli inni generazionali alt‑rock: energia punk‑pop, testo diretto, melodia memorabile.
-
Testo universale: responsabilità personale, rottura e liberazione → ancora potentemente attuale
-
Ha contribuito a trasformare i Foo Fighters in una band autentica e credibile, lontano dall’essere solo “il progetto post‑Nirvana” di Dave Grohl Music Musings & Such+2EW.com+2
✅ Conclusione
“Monkey Wrench” è un’esplosione rock perfetta: rapido, feroce, emotivo.
Una dichiarazione poetica e brutale: «Non voglio essere il tuo problema (il tuo monkey wrench)».
Riff affilati, voce rabbiosa, produzione chirurgica e significato profondo lo rendono un classico Foo Fighters a pieno titolo.
Share
