Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Foo Fighters - Long road to ruin (drum sheet music)

Foo Fighters - Long road to ruin (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Long Road to Ruin

  • Artista: Foo Fighters

  • Album: Echoes, Silence, Patience & Grace (2007)

  • Versione analizzata: Studio + Live (tour 2008 e 2011)

  • Autori: Dave Grohl, Taylor Hawkins, Nate Mendel, Chris Shiflett

  • Genere: Alternative Rock / Pop Rock

  • Durata: 3:48

  • Etichetta: RCA / Roswell Records

  • Produzione: Gil Norton

  • Curiosità:

    • Secondo singolo dell’album, pubblicato dopo The Pretender.

    • Il videoclip è una parodia delle soap opera anni ’70, con Grohl nei panni dell’attore “Derek Von Cropper”.

    • È uno dei brani più melodici e accessibili della band, ma conserva un forte impatto rock.


🎭 Contesto e Significato del Brano

“Long Road to Ruin” è una riflessione malinconica sul successo, la caduta e la perseveranza personale.
Dave Grohl racconta il percorso di chi continua a camminare nonostante gli errori, i fallimenti e il peso del tempo.

Temi principali:

  • Resilienza e disillusione: la “lunga strada verso la rovina” è la metafora della fatica di vivere e ricominciare.

  • Rinascita: Grohl invita a non fermarsi anche nei momenti peggiori.

  • Vulnerabilità umana: un messaggio sincero e realistico sul fallire e rialzarsi.

Frasi emblematiche:

  • “And the long road to ruin is ahead.”

  • “Without you, what’s the point?”

  • “Don’t let it go away.”

→ Il brano trasmette una malinconia sottile ma anche speranza e dignità.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Re maggiore (D Major)

  • Tempo: Medio (~130 BPM)

  • Struttura:

    • Intro: chitarra clean + arpeggio dolce

    • Strofa: voce calda e rilassata

    • Pre-ritornello: crescendo dinamico

    • Ritornello: esplosione melodica, con chitarre aperte

    • Bridge: parte emotiva più sospesa

    • Finale: ripresa del ritornello e chiusura graduale

Melodia e Armonia

  • Melodia: chiara, cantabile, con un tocco malinconico.

  • Armonia: progressione in maggiore (I–V–vi–IV) tipica delle power ballad.

  • Vocalità: Grohl canta in modo più morbido e melodico, alternando leggerezza e intensità.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Batteria (Taylor Hawkins):

    • Groove rotondo e potente, ma elegante.

    • Hi-hat chiuso nelle strofe, crash aperti nei ritornelli.

    • Fill precisi e musicali, mai invasivi.

  • Basso (Nate Mendel):

    • Linea semplice ma portante, supporta le progressioni armoniche.

  • Chitarre (Grohl, Shiflett, Smear):

    • Arpeggi puliti con chorus nell’intro.

    • Distorsioni calde nei ritornelli.

    • Overdub con armonie di chitarra per dare spessore.

  • Voce (Dave Grohl):

    • Melodica, espressiva, con tono più riflessivo che aggressivo.

  • Eventuali aggiunte:

    • Leggere tastiere o synth pad per riempire il suono.


🎧 Produzione Studio

  • Sound: limpido, bilanciato, con ampio respiro sonoro.

  • Mixaggio (Gil Norton):

    • Cura estrema delle dinamiche → il brano “respira”.

    • Grosse chitarre nei ritornelli ma mix aperto nelle strofe.

    • Voce brillante e centrale.

  • Produzione generale: tipica della fase più “matura” dei Foo Fighters, in equilibrio tra forza rock e sensibilità melodica.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Classifiche:

    • #2 Billboard Modern Rock Tracks (USA).

    • Top 10 in UK, Canada e Australia.

  • Premi:

    • Candidato ai Grammy 2008 come Best Rock Song.

  • Live:

    • Spesso eseguito come brano centrale nei concerti, ottimo equilibrio tra energia e melodia.

  • Ricezione:

    • Considerato uno dei brani più “radio-friendly” e maturi dei Foo Fighters.

Cultura pop:

  • Il video in stile soap anni ’70 è diventato iconico, ricordato per il tono ironico e cinematografico.

  • La canzone è stata utilizzata in varie colonne sonore TV e spot pubblicitari.


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: brano rappresentativo della fase di piena maturità dei Foo Fighters.

  • Temi universali: resilienza, fatica, fiducia → ancora attuali e profondamente umani.

  • Eredità artistica: incarna perfettamente la doppia anima della band — rock potente e melodia raffinata.


✅ Conclusione

“Long Road to Ruin” è uno dei pezzi più equilibrati e significativi dei Foo Fighters.
Combina la forza del rock con una dolce malinconia melodica, creando un brano che parla di speranza, fallimento e perseveranza.

È Foo Fighters al loro massimo livello di maturità: potente, autentico, e pieno di cuore.

Visualizza dettagli completi