Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ed Sheeran feat. Bring me the horizon - Bad habits (drum sheet music)

Ed Sheeran feat. Bring me the horizon - Bad habits (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: Bad Habits (feat. Bring Me The Horizon)

  • Artisti: Ed Sheeran & Bring Me The Horizon

  • Versione originale: Bad Habits (Ed Sheeran, 2021 – album = [Equals])

  • Versione analizzata: Live ai BRIT Awards 2022 + versione remixata in studio

  • Autori: Ed Sheeran, Johnny McDaid, Fred Gibson; nella versione con BMTH contribuiscono Oliver Sykes e Jordan Fish

  • Genere: Pop (originale) / Pop Metal – Metalcore elettronico (versione BMTH)

  • Durata (studio feat. BMTH): 4:04

  • Etichetta: Atlantic Records

  • Produzione: Ed Sheeran, Fred Again, Bring Me The Horizon (per la versione metalcore)


🎭 Contesto e Significato del Brano

“Bad Habits” nasce come brano dance-pop elettronico, quasi “edonista”, in cui Ed Sheeran canta dei suoi cattivi comportamenti ricorrenti: feste notturne, eccessi, cadute in schemi tossici.
Con Bring Me The Horizon, la canzone cambia pelle e diventa un inno oscuro e aggressivo, trasformando il testo in un grido liberatorio.

Temi principali:

  • Ciclo vizioso: il ritorno costante alle abitudini dannose, anche quando si vorrebbe cambiare.

  • Dualità luce/ombra: il brano originale ha un mood scintillante, mentre con BMTH diventa cupo e aggressivo.

  • Catarsi collettiva: nel live, diventa un’esperienza da arena, con unione tra pop mainstream e metal moderno.

Frasi emblematiche:

  • “My bad habits lead to late nights, ending alone” → ammissione di colpa e senso di vuoto.

  • “I only know how to go too far” → mancanza di equilibrio, abbandono al caos.

Rilevanza attuale:

Il feat. ha segnato un momento epocale: incontro tra pop globale e metalcore, avvicinando due mondi musicali opposti e creando un trend virale.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Si minore (B minor) – scura, perfetta per la tensione emotiva.

  • Struttura (versione BMTH):

    • Intro: elettronica dark, con synth minacciosi

    • Strofa 1 (Sheeran): voce morbida su tappeto elettronico

    • Ritornello: apertura potente, riff di chitarra e scream di Oliver Sykes

    • Strofa 2 (Sheeran + Sykes): interplay tra pulito e growl

    • Bridge: breakdown metalcore con scream e chitarre drop-tuned

    • Finale: ritornello corale esplosivo

Melodia e Armonia

  • Melodia: linea vocale pop di Sheeran intatta, arricchita da armonie scure.

  • Vocalità:

    • Sheeran → pulita, melodica, pop.

    • Sykes → alterna scream/growl e voce pulita aggressiva.

  • Armonia:

    • Accordi elettronici nell’originale → reinterpretati con power chord distorti e riff metalcore.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Tempo: Medio-alto (circa 126 BPM, classico del pop/dance, riadattato al metalcore).

  • Batteria (Matt Nicholls, BMTH):

    • Kick potente su doppio pedale nei breakdown.

    • Pattern elettronici + acustici miscelati.

  • Basso:

    • Frequenze profonde, quasi sub-bass nell’intro.

    • Segue i riff metal nelle parti heavy.

  • Chitarre (Lee Malia):

    • Drop tuning, riff aggressivi nei ritornelli.

    • Breakdown metalcore con palm muting e armonici artificiali.

  • Synth e tastiere (Jordan Fish):

    • Fondamentali per collegare pop e metal, creano atmosfera dark EDM.

  • Voce:

    • Alternanza tra pulito (Sheeran) e scream (Sykes) → dinamica esplosiva.


🎧 Produzione Studio & Live

  • Sound (studio): Mix perfetto tra elettronica EDM e metalcore.

  • Sound (live BRIT Awards):

    • Più grezzo e diretto.

    • Pubblico parte integrante dello spettacolo.

  • Mixaggio:

    • Voce di Sheeran pulita in primo piano.

    • Strumentazione BMTH spinge in aggressività senza coprire la linea melodica.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Popolarità:

    • Il live ai BRIT Awards 2022 ha fatto scalpore.

    • Versione studio subito virale su Spotify e YouTube.

  • Ricezione:

    • Fan del pop sorpresi dalla svolta heavy.

    • Fan del metal incuriositi dall’incontro con Ed Sheeran.

  • Critica:

    • Molti hanno definito questa collaborazione “storica”, esempio di contaminazione musicale riuscita.

Uso nella cultura pop:

  • Molto usato in remix, reaction video e live festival.

  • Simbolo della contaminazione tra generi opposti (pop mainstream vs metalcore).


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo:

    • Già considerato un momento di svolta culturale nei BRIT Awards.

  • Temi universali:

    • Dipendenza, eccessi, cicli autodistruttivi → attuali e condivisibili da più generazioni.

  • Eredità artistica:

    • Ha aperto una porta: collaborazioni tra pop star e band metalcore/alternative.


✅ Conclusione

“Bad Habits” (feat. Bring Me The Horizon) è una collisione tra due mondi: il pop raffinato di Ed Sheeran e la potenza metalcore dei BMTH.
Il risultato è un brano che diventa più cupo, più violento e più teatrale, trasformando un hit radiofonica in un inno da arena.

Un esempio perfetto di come la musica contemporanea possa ibridare generi opposti, creando qualcosa di nuovo che colpisce fan di entrambe le scene.

Visualizza dettagli completi