Dire Straits - Money for nothing (drum sheet music)
Dire Straits - Money for nothing (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni Generali
-
Titolo: Money for Nothing
-
Artista: Dire Straits
-
Album: Brothers in Arms
-
Anno di pubblicazione: 1985
-
Compositori: Mark Knopfler, Sting (non accreditato nei primi pressaggi)
-
Genere: Rock, Arena Rock, New Wave
-
Durata: 8:26 (versione album) – 4:05 (versione radio)
-
Etichetta: Vertigo / Warner Bros
Contesto e Significato del Brano
“Money for Nothing” è uno dei brani più noti dei Dire Straits e uno dei singoli simbolo degli anni ’80. Nato da una conversazione reale ascoltata da Knopfler in un negozio di elettrodomestici, il testo è una critica ironica e ambigua alla percezione popolare dei musicisti come "gente che guadagna senza fare nulla", raccontata dal punto di vista di un lavoratore qualunque.
-
Tema principale: Satira sociale sul successo facile, l’invidia e il consumismo mediatico.
-
Frasi emblematiche:
-
“Money for nothing and your chicks for free” → sintesi brutale di come viene percepito il successo nella musica.
-
“That ain’t workin’, that’s the way you do it” → commento sarcastico sul divario tra lavoro fisico e guadagni da star.
-
-
Rilevanza attuale: Ancora oggi solleva temi attuali sullo scontro tra lavoro manuale e successo mediatico, visibile anche nell’epoca dei social e dell’influencer culture.
Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Si bemolle maggiore (Bb Major), ma con chitarra accordata mezzo tono sotto (suonata in Do maggiore, ma trasposta).
-
Struttura:
-
Intro: Atmosfera sintetica con pad ambient (sintetizzatore + chitarra con effetto "swell") → entra poi riff di chitarra inconfondibile.
-
Strofa: Voce parlata/cantata, groove costante con batteria elettronica e basso sintetico.
-
Ritornello: Con voce di Sting (“I want my MTV”), che fa da hook.
-
Assolo centrale: Chitarra solista con suono distorto ma pulito, nello stile unico di Knopfler.
-
Outro: Progressiva dissolvenza, ripetizione del riff e del ritornello.
-
Melodia e Armonia
-
Melodia:
-
Quasi parlata, con intonazioni sarcastiche e colloquiali.
-
Knopfler non “canta” in senso classico, ma interpreta il testo con toni da cronaca.
-
-
Armonia:
-
Costruita su una progressione semplice e ripetitiva: si regge più sul groove che sulla complessità armonica.
-
Uso di power chords e accordi aperti, con pochi cambi.
-
La chitarra suona in Do, ma l’accordatura scende tutto mezzo tono → suona in Si bemolle.
-
Caratteristiche Ritmiche
-
Tempo: Moderato (circa 130 BPM)
-
Batteria:
-
Molto asciutta, programmazione elettronica (LinnDrum), con suoni compressi e secchi.
-
Groove statico, tipico anni ’80, con cassa dritta e rullante “snappy”.
-
-
Basso:
-
Linea minimale ma presente, suonata spesso con synth bass.
-
-
Chitarre:
-
Il riff principale è uno dei più iconici della storia del rock, con timbro “nasale” ottenuto da una Gibson Les Paul Junior con pickup P-90, suonata attraverso un amplificatore Laney con microfono non centrato.
-
Tecnica fingerpicking (senza plettro), marchio di fabbrica di Mark Knopfler.
-
Uso dell’Elettronica e Produzione
-
Strumentazione: Chitarra elettrica, basso, batteria elettronica, synth, voce.
-
Produzione:
-
Produttore: Neil Dorfsman + Mark Knopfler
-
Stile: Modernissimo per l’epoca. Brothers in Arms fu uno dei primi album registrati interamente in digitale, e uno dei primi grandi successi su CD.
-
Effetti: Chorus, delay e compressione estrema su batteria e chitarra.
-
Successo Commerciale e Impatto Culturale
-
Premi:
-
Grammy Award 1986 per Best Rock Performance.
-
-
Classifiche:
-
#1 negli USA e in molti paesi europei.
-
-
MTV:
-
Il videoclip animato in CGI è stato uno dei primi video iconici di MTV, ironicamente legato alla frase “I want my MTV” cantata da Sting.
-
-
Censura:
-
Alcune frasi del testo sono state successivamente criticate per l’uso di termini oggi considerati omofobi, anche se nel contesto satirico del personaggio.
-
Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo
-
Percezione nel tempo:
-
Considerato un classico assoluto degli anni ’80, e una pietra miliare nella storia della produzione rock.
-
-
Tematiche attuali:
-
Ancora oggi si riflette sul contrasto tra lavoro "vero" e guadagni facili nello showbiz e sui social.
-
-
Influenza:
-
Ha influenzato lo stile produttivo di molte band pop-rock e ha contribuito alla diffusione della registrazione digitale.
-
I chitarristi ancora oggi studiano il suono del riff come esempio di tono e fraseggio non convenzionale.
-
Conclusione
“Money for Nothing” è molto più di un brano da classifica: è un’opera ironica, tecnica, culturale. Mette in discussione il successo apparente del rock star system proprio mentre ne diventa una delle colonne sonore.
Il suo riff, il suo groove, e la sua satira pungente lo rendono un caso unico nella storia del rock, capace di unire critica sociale, innovazione tecnica e impatto commerciale.
Share
