Cesare Cremonini - La nuova stella di Brodway (drum sheet music)
Cesare Cremonini - La nuova stella di Brodway (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: La nuova stella di Broadway
-
Artista: Cesare Cremonini
-
Album studio originale: La teoria dei colori (2012)
-
Versione analizzata: Studio (ma diventata un momento clou anche nei live)
-
Autore e compositore: Cesare Cremonini
-
Genere: Pop cantautorale / Swing orchestrale
-
Durata: 5:07
-
Etichetta: Universal Music Italia
-
Produzione: Walter Mameli, Cesare Cremonini
-
Caratteristica: Brano orchestrale con venature jazz-swing, insolito nel pop italiano contemporaneo
🎭 Contesto e Significato del Brano
“La nuova stella di Broadway” è un piccolo film in musica: un racconto in chiave jazz-pop che descrive la storia di una donna, vista come icona fragile e luminosa, al tempo stesso personaggio e metafora.
Temi principali:
-
Fascino e decadenza: la “stella di Broadway” è splendida ma malinconica, un sogno che nasconde ferite.
-
Cinema e musica: il testo ha un carattere cinematografico, con immagini vivide.
-
Omaggi culturali: richiama l’immaginario del musical americano e del jazz, trasportato in lingua italiana.
Frasi emblematiche:
-
“La nuova stella di Broadway” → icona, simbolo di bellezza e fragilità.
-
“Io ti parlo di lei…” → tono narrativo, da cantastorie moderno.
Rilevanza attuale:
È considerata una delle canzoni più raffinate di Cremonini, capace di unire canzone italiana e swing internazionale in maniera credibile e originale.
🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Re minore (D minor), con modulazioni orchestrali.
-
Struttura:
-
Intro orchestrale, con fiati e ritmo swing
-
Strofa 1: narrazione intima
-
Pre-ritornello: crescendo strumentale
-
Ritornello: orchestrale, teatrale
-
Bridge: sezione più scura, quasi da colonna sonora
-
Finale: ripresa orchestrale, crescendo epico
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: sinuosa, teatrale, con inflessioni jazzistiche.
-
Vocalità: Cremonini interpreta come un crooner contemporaneo, alternando toni bassi a falsetto elegante.
-
Armonia: uso di accordi jazz (maj7, dim, alterati), arrangiamenti orchestrali complessi.
🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione
-
Tempo: Medio (circa 96 BPM), swingato.
-
Batteria:
-
Spazzole e ride jazz nelle strofe.
-
Crescendo orchestrale con colpi secchi nei ritornelli.
-
-
Basso:
-
Walking bass jazzistico.
-
-
Pianoforte:
-
Fondamentale per accompagnamento armonico e atmosfera.
-
-
Fiati:
-
Trombe, tromboni e sax creano atmosfera Broadway/jazz.
-
-
ArchI:
-
Rinforzano i momenti lirici, più presenti nel finale.
-
🎧 Produzione Studio
-
Sound: Caldo, orchestrale, elegante.
-
Mixaggio:
-
Voce di Cremonini in primo piano, avvolta dall’orchestra.
-
Fiati e archi con ampio riverbero per effetto “teatrale”.
-
-
Produzione: Cura maniacale dei dettagli, arrangiamenti che fondono pop e big band jazz.
📈 Successo e Impatto Culturale
-
Popolarità:
-
Non un singolo da classifica immediata, ma molto apprezzato dalla critica.
-
È diventato uno dei brani “di culto” di Cremonini.
-
-
Live:
-
Momento spettacolare: Cremonini la esegue spesso con scenografia teatrale, atmosfera da musical.
-
-
Ricezione:
-
Considerata una delle sue canzoni più mature e raffinate.
-
🕰️ Legacy e Attualità
-
Percezione nel tempo:
-
Brano che ha consolidato Cremonini come cantautore colto e versatile, non solo pop radiofonico.
-
-
Temi universali:
-
Bellezza, fragilità, sogni infranti → temi senza tempo.
-
-
Eredità artistica:
-
Ha aperto nuove possibilità al pop italiano, introducendo il linguaggio orchestrale swing/jazz.
-
✅ Conclusione
“La nuova stella di Broadway” è un gioiello raffinato del repertorio di Cesare Cremonini.
Unisce narrazione cantautorale e atmosfere jazz orchestrali, trasformando una canzone pop in una sorta di musical in miniatura.
Con questo brano, Cremonini si conferma un artista capace di guardare oltre il pop tradizionale, portando nel panorama italiano eleganza, teatralità e sperimentazione.
Share
