Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Arctic Monkeys - R U Mine (drum sheet music)

Arctic Monkeys - R U Mine (drum sheet music)

Prezzo di listino €6,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

📝 Informazioni Generali

  • Titolo: R U Mine?

  • Artista: Arctic Monkeys

  • Album: AM (2013) – pubblicato inizialmente come singolo nel 2012

  • Versione analizzata: Studio + live (spesso pezzo d’apertura nei tour)

  • Autori: Alex Turner, Jamie Cook

  • Genere: Hard Rock / Garage Rock / Alternative Rock

  • Durata: 3:21

  • Etichetta: Domino Records

  • Produzione: James Ford, Ross Orton

  • Curiosità:

    • Primo singolo dell’era AM, ha segnato una svolta nel sound della band.

    • È stato premiato ai NME Awards come Best Track nel 2013.


🎭 Contesto e Significato del Brano

“R U Mine?” è uno dei brani più diretti e rockeggianti degli Arctic Monkeys.
Il testo gioca sull’ambiguità del desiderio e dell’attrazione, tra realtà e fantasia, con la domanda continua: “Sei mia davvero o solo nella mia testa?”.

Temi principali:

  • Desiderio e incertezza: tensione tra ciò che è reale e ciò che è immaginato.

  • Ossessione amorosa: la figura femminile è vista come magnetica e sfuggente.

  • Energia notturna: brano concepito come colonna sonora di corse in macchina e notti fuori.

Frasi emblematiche:

  • “I’m a puppet on a string, Tracy Island, time-traveling diamond.”

  • “R U mine?” (ripetuto come mantra ossessivo).

Rilevanza attuale:

È uno dei pezzi più iconici della band, simbolo della loro fase più hard rock e sensuale.


🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Fa# minore (F# minor)

  • Tempo: Medio-veloce (~108 BPM), con groove incalzante.

  • Struttura:

    • Intro: riff di chitarra potente, subito riconoscibile

    • Strofa: voce sincopata, tono basso

    • Pre-ritornello: build-up con batteria più marcata

    • Ritornello: esplosione corale, riff e voce al massimo

    • Bridge: break strumentale con variazioni di riff

    • Finale: ripresa del ritornello con chiusura secca

Melodia e Armonia

  • Melodia: vocale aggressiva e seducente, con inflessioni bluesy.

  • Armonia: riff basati su pentatonica minore e power chord.

  • Vocalità: Alex Turner alterna voce roca e ipnotica a momenti più esplosivi.


🥁 Caratteristiche Ritmiche e Strumentazione

  • Batteria (Matt Helders):

    • Groove secco, con forte accento su cassa e rullante.

    • Uso incisivo dei piatti nei ritornelli.

    • Fill potenti che danno dinamica.

  • Basso (Nick O’Malley):

    • Linea pulsante che segue e rinforza il riff di chitarra.

    • Suono grasso, distorto.

  • Chitarre (Alex Turner, Jamie Cook):

    • Riff principale aggressivo e ipnotico.

    • Distorsione fuzz, stile hard rock anni ’70.

    • Accordi stoppati nelle strofe per dare spazio alla voce.

  • Voce:

    • Seducente e graffiante, con delivery quasi rap nelle strofe.


🎧 Produzione Studio

  • Sound: crudo ma moderno, con forte impatto live.

  • Mixaggio:

    • Chitarre e basso al centro, in primo piano.

    • Batteria compressa e secca, molto “garage”.

    • Voce nitida ma leggermente sporca per aggressività.

  • Produzione (James Ford): mantiene l’energia ruvida, evitando di levigare troppo.


📈 Successo e Impatto Culturale

  • Classifiche:

    • #23 UK Singles Chart.

    • Molto apprezzata negli Stati Uniti, diventando simbolo della fase AM.

  • Premi:

    • NME Awards 2013 – Best Track.

  • Live:

    • Spesso utilizzata come brano d’apertura → energico e perfetto per accendere il pubblico.

  • Ricezione:

    • Considerata una delle canzoni definitive degli Arctic Monkeys anni 2010.

Cultura pop:

  • Presente in videogiochi e playlist rock generazionali.

  • Tra i brani che hanno reso gli Arctic Monkeys più mainstream.


🕰️ Legacy e Attualità

  • Percezione nel tempo: già considerato un classico della band.

  • Temi universali: attrazione, incertezza, desiderio → sempre attuali.

  • Eredità artistica: rappresenta l’inizio della maturità sonora degli Arctic Monkeys e l’avvicinamento a un rock più sensuale e cupo.


✅ Conclusione

“R U Mine?” è uno dei brani più iconici e potenti degli Arctic Monkeys.
Con il suo riff devastante, il groove irresistibile e un testo che oscilla tra ossessione e seduzione, rappresenta perfettamente la svolta rock e oscura della band nell’era AM.

Un pezzo che resta un inno live generazionale, simbolo della loro identità più cruda e magnetica.

Visualizza dettagli completi