Anna Oxa - Senza pieta' (drum sheet music)
Anna Oxa - Senza pieta' (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
📝 Informazioni Generali
-
Titolo: Senza pietà
-
Artista: Anna Oxa
-
Singolo estratto dall’album: Senza pietà (1999) mango.it+15Wikipedia+15Wikipedia+15
-
Anno di pubblicazione: 1999 (Sanremo, finale) WikipediaWikipedia
-
Autori: Testo di Alberto Salerno, musica di Claudio Guidetti YouTube+9Wikipedia+9Wikipedia+9
-
Genere: Pop rock Last.fm+3Wikipedia+3Solo belle canzoni+3
-
Durata: circa 4:42 Wikipedia
-
Composizione dell’album: è il secondo singolo dell'album omonimo, che ha avuto grande successo in Italia Wikipedia+1
🎭 Contesto e Significato del Brano
Senza pietà è spesso interpretato come una metafora intensa dell'amore come battaglia, ispirata al romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati WikipediaLibreriamo. Il testo presenta immagini guerriere e appassionate:
“Sono il generale più crudele del fronte / non faccio prigionieri e la mia spada è lucente…”
…
“E senza pietà io ti amerò con tutto questo amore mio…” UrloWeb - Notizie da Roma+3Solo belle canzoni+3Libreriamo+3
Il brano vince Sanremo 1999 — la prima vittoria da solista per Oxa, dodici anni dopo il suo trionfo con Ti lascerò in duetto con Fausto Leali YouTube+14Wikipedia+14TikTok+14. Diventa subito un successo radiofonico e un cult emotivo, con significati legati ad amore ostinato, identità forte e determinazione.
🎶 Caratteristiche Tecniche Musicali
-
Tonalità: Pop rock, carattere drammatico e coinvolgente
-
Struttura:
-
Intro: atmosfera carica, tensione emotiva sin da subito
-
Strofe: vocale intensa, ritmica sostenuta
-
Ritornello: espansione melodica, corale ed evocativa (“E senza pietà…” come incipit e ritornello)
-
Coda/Outro: chiusura emotiva sul tema di conquista e abbandono
-
L’arrangiamento combina toni orchestrali e pop-rock, interpreti di spicco includono Fio Zanotti (produzione, tastiere), Paolo Costa (basso), Lele Melotti (batteria), e sezioni fiati e archi LibreriamoTikTok+9Wikipedia+9Solo belle canzoni+9.
🎸 Ritmica, Strumentazione e Vocals
-
Voce di Anna Oxa: drammatica, intensa, carica di pathos.
-
Batteria, basso e arrangiamento: ritmo incalzante, uso di fiati e archi per creare un senso di battaglia emozionale.
-
Il risultato è un mix tra power ballad e pop orchestrale, con una forte teatralità.
🎧 Produzione e Atmosfera
Firmato da Fio Zanotti, il sound è ricco, teatrale, tipico del pop d’autore italiano di fine anni ’90 YouTube+15UrloWeb - Notizie da Roma+15Libreriamo+15. L'effetto emotivo è notevole, con un crescendo drammatico che sottolinea il testo bellico-amoroso.
📈 Successo e Impatto Culturale
-
Sanremo 1999: vittoria indiscussa, brano memorabile Wikipedia+1
-
Classifiche: raggiunge la #4 in Italia e primeggia in radio Wikipedia+4Wikipedia+4Wikipedia+4
-
È diventata una delle canzoni più rappresentative di Anna Oxa — spesso ricordata per la performance intensa a Sanremo UrloWeb - Notizie da RomaLibreriamo.
🕰️ Legacy e Attualità
-
Il brano è ancora uno standard nei repertori dei programmi televisivi e tributi a Sanremo degli anni ’90.
-
La sua teatralità la rende ideale per analisi didattiche sulla fusione tra testo poetico e musica pop orchestrale.
-
Oltre ai fan, è amato da chi trova nei suoi versi una forza emotiva trasformativa.
Conclusione
Senza pietà è una canzone epica d’amore — dove passione, conquista e dedizione si fondono. Anna Oxa la interpreta con una voce imponente e una presenza scenica memorabile. Il risultato è un brano che ti scava dentro: potente, drammatico, instancabile.
Share
