AC/DC - Thunderstruck (drum sheet music)
AC/DC - Thunderstruck (drum sheet music)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Informazioni Generali
-
Titolo: Thunderstruck
-
Artista: AC/DC
-
Album: The Razors Edge
-
Anno di pubblicazione: 1990
-
Compositori: Angus Young, Malcolm Young
-
Genere: Hard Rock
-
Durata: 4:52
-
Etichetta: Atco Records / Albert Productions
Contesto e Significato del Brano
“Thunderstruck” segna un ritorno clamoroso per gli AC/DC dopo un periodo artistico più incerto negli anni ’80. È un brano di grande impatto che fonde il classico stile hard rock del gruppo con una rinnovata energia elettrica e una produzione moderna per l’epoca. Il titolo e il testo giocano su immagini mitologiche e potenti (fulmini, tempeste, forza sovrannaturale), tipiche della poetica esagerata e teatrale del rock.
-
Tema principale: Potere, energia, sorpresa improvvisa e inarrestabile – come un fulmine.
-
Frasi emblematiche:
-
“Sound of the drums beating in my heart” → La batteria come metafora del battito vitale e della forza interiore.
-
“You've been... Thunderstruck!” → Fulminato, stregato, travolto dall’energia AC/DC.
-
-
Rilevanza attuale: Uno dei brani più popolari del repertorio, usato in eventi sportivi, trailer, pubblicità e coverato in ogni stile possibile.
Caratteristiche Tecniche Musicali
Tonalità e Struttura
-
Tonalità: Si minore (B minor)
-
Struttura:
-
Intro: Iconico riff di chitarra eseguito da Angus Young in legato alternato (pull-off e hammer-on) su una sola corda.
-
Strofa: Voce narrante, strofe serrate e incalzanti, con batteria e basso che entrano a supporto dopo l’introduzione.
-
Ritornello: Aperto, energico, con cori e chitarre che esplodono in pieno stile AC/DC.
-
Assolo: Più tecnico rispetto allo standard della band, con fraseggi veloci, bending, scale pentatoniche e lick melodici.
-
Finale: Ritorno al riff iniziale, climax e chiusura ad alto voltaggio.
-
Melodia e Armonia
-
Melodia: Brian Johnson canta con il suo classico timbro graffiato e aggressivo, ma con una linea melodica più controllata e scandita rispetto ai brani precedenti.
-
Armonia:
-
Gli accordi sono costruiti su una scala minore, con variazioni modali che danno un senso più “epico” al brano.
-
Alternanza tra accordi aperti e riff su singola corda.
-
Nessuna modulazione, ma costruzione dinamica su layering e progressione ritmica.
-
Caratteristiche Ritmiche
-
Tempo: Moderato-Veloce (circa 133 BPM), groove trascinante e sostenuto.
-
Batteria:
-
Chris Slade alla batteria in questo brano: colpi secchi, grande precisione, rullate secche e presenza costante.
-
Kick marcato su cassa e floor tom, con spinta potente e precisa.
-
-
Basso: Ancorato al groove ritmico, supporta le chitarre con un suono tondo e profondo.
-
Chitarre:
-
Il riff iniziale è uno dei più iconici della storia del rock.
-
Angus Young porta in questo brano un elemento più “tecnico” e virtuosistico rispetto al suo stile tradizionale.
-
Malcolm Young fornisce la base ritmica con il consueto approccio solido, preciso e insostituibile.
-
Uso dell’Elettronica e Produzione
-
Strumentazione: Due chitarre elettriche, basso, batteria, voce.
-
Produzione:
-
Produttore: Bruce Fairbairn – conosciuto per lavori con Bon Jovi e Aerosmith.
-
Stile: Produzione moderna per il periodo, suoni puliti ma energici, mix equilibrato.
-
Effetti: Leggera compressione sulle chitarre, riverbero e delay sulle voci nei ritornelli, ma tutto in modo sottile e calibrato.
-
Successo Commerciale e Impatto Culturale
-
Classifiche: Enorme successo commerciale, tra i singoli più venduti della band.
-
Video musicale: Iconico live in arena, con pubblico scatenato e band al massimo della forma.
-
Influenza:
-
Studenti di chitarra di tutto il mondo imparano il riff di “Thunderstruck”.
-
Usato in colonne sonore, spot pubblicitari, eventi sportivi (es. partite NFL, tornei UEFA, olimpiadi).
-
-
Esecuzioni live: Sempre presente in scaletta. Spesso utilizzato come open o highlight nei concerti.
Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo
-
Percezione nel tempo: Considerato un “nuovo classico” del rock, alla pari di Back in Black e Highway to Hell.
-
Tematiche attuali: Il brano incarna ancora oggi l’idea di energia pura, urgenza e spettacolarità.
-
Influenza su altri artisti:
-
Ha ispirato gruppi moderni nell’uso di riff ripetitivi su una corda.
-
È stato reinterpretato in versione metal, classica, elettronica, folk, orchestrale e persino con strumenti etnici (es. sitar, bouzouki).
-
Conclusione
“Thunderstruck” è la prova che gli AC/DC, dopo 15 anni di carriera, erano ancora capaci di reinventarsi senza snaturarsi. È un brano ipnotico, diretto, ma con un’intelligenza strutturale superiore alla media del rock da stadio. Il riff iniziale è leggenda, la voce è puro fuoco, e l’intera canzone è costruita per travolgere chi ascolta.
Un vero fulmine musicale, che ha colpito nel 1990… e continua a colpire oggi.
Share
