Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ac/Dc - back in black (drum sheet music)

Ac/Dc - back in black (drum sheet music)

Prezzo di listino €3,99 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Informazioni Generali

  • Titolo: Back in Black

  • Artista: AC/DC

  • Album: Back in Black

  • Anno di pubblicazione: 1980

  • Compositori: Angus Young, Malcolm Young, Brian Johnson

  • Genere: Hard Rock

  • Durata: 4:15

  • Etichetta: Atlantic Records


Contesto e Significato del Brano

"Back in Black" è un brano iconico degli AC/DC scritto come tributo al precedente cantante Bon Scott, scomparso nel 1980. Dopo la sua morte, la band ha deciso di continuare con Brian Johnson, e l’album omonimo è diventato uno dei più venduti di sempre.

  • Tema principale: Rinascita, sfida e potere personale dopo la perdita.

  • Frasi emblematiche:

    • “Back in black, I hit the sack, I've been too long I'm glad to be back” → La vita che ritorna con energia, nonostante tutto.

    • “Forget the hearse 'cause I never die” → Simbolo di immortalità rock, ma anche dell’energia inarrestabile della band.

  • Rilevanza attuale: È ancora oggi un inno di resilienza e uno dei brani più suonati e riconoscibili del rock.


Caratteristiche Tecniche Musicali

Tonalità e Struttura

  • Tonalità: Mi maggiore (E Major)

  • Struttura:

    • Intro: Riff di chitarra diventato leggenda, con un groove potente e riconoscibile da subito.

    • Strofa: Groove quadrato e incalzante, con voce roca e ritmica serrata.

    • Ritornello: Esplosivo, con cori secchi e chitarre aperte.

    • Assolo: Classico stile Angus Young – energico, melodico, con bending e fraseggi blues.

    • Outro: Ritorno al riff principale, chiusura secca.

Melodia e Armonia

  • Melodia: Basata su frasi brevi e vocalità urlata e diretta. Brian Johnson canta con tono rauco, aggressivo, ma sempre ritmicamente preciso.

  • Armonia: Power chords su base pentatonica/blues; armonia semplice ma efficacissima. Gli accordi principali (E - D - A) sono ripetuti in modo ossessivo ma mai noioso.


Caratteristiche Ritmiche

  • Tempo: Moderato (circa 92 BPM), perfettamente a tempo con il battito del cuore del rock.

  • Batteria:

    • Stile: Essenziale e potente.

    • Batterista: Phil Rudd.

    • Pattern: Cassa su 1 e 3, rullante su 2 e 4, con charleston dritto. La semplicità è l’arma vincente.

    • Fill: Minimi, ma posizionati con grande efficacia.

  • Basso: Marcante, in sincronia perfetta con la grancassa. Supporta la struttura armonica senza virtuosismi.

  • Chitarre:

    • Riff preciso e secco di Malcolm Young, il cuore ritmico del gruppo.

    • Assolo più libero e virtuoso di Angus Young.


Uso dell’Elettronica e Produzione

  • Strumentazione: Voce, due chitarre elettriche, basso, batteria.

  • Produzione:

    • Produttore: Mutt Lange.

    • Stile: Produzione secca, chiara, con ogni strumento ben definito. Nessun fronzolo, solo potenza e presenza.

    • Effetti: Minimi. Solo un po’ di riverbero e distorsione classica da amplificatore.


Successo Commerciale e Impatto Culturale

  • Album: Back in Black ha venduto oltre 50 milioni di copie.

  • Brano: Uno dei singoli più famosi della storia del rock.

  • Influenza:

    • Usato in centinaia di film, spot, eventi sportivi.

    • Ispirazione per intere generazioni di chitarristi e band hard rock.

  • Esecuzioni live: Sempre presente nei concerti, tra i brani di apertura più energici e acclamati.


Legacy e Rilevanza del Brano nel Tempo

  • Percezione nel tempo: Un classico immortale. Non ha perso potenza né rilevanza.

  • Tematiche attuali: Ancora oggi è visto come un simbolo di resistenza, ritorno alla vita e orgoglio personale.

  • Influenza su altri artisti:

    • Metallica, Foo Fighters, Airbourne e molte altre band hanno citato gli AC/DC come fondamentali.

    • Il riff è studiato in scuole di musica come esempio perfetto di "less is more".


Conclusione

"Back in Black" non è solo una canzone: è un manifesto sonoro. È la dimostrazione che energia, semplicità e identità possono bastare per creare un pezzo immortale. Mentre molti brani hard rock puntano sul virtuosismo, gli AC/DC hanno scelto la via della potenza essenziale. E hanno vinto.
È un inno alla rinascita e alla forza della musica che, senza tante parole, arriva dritta alla pancia e al cuore.

Visualizza dettagli completi